FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] della cattedrale di Camerino, ricostruita a seguito delterremotodel 1799; il F. successe al Vici ( Cesare, Roma e lo Stato del Papa…, I, Roma 1907, p. 55; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno e l'arch. G. Piermarini, Foligno 1908, pp. 38, 42, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] degli Sventati una Dissertazione sul recente terribile terremotodel Cile, che lo fece conoscere negli friulano, in La Patria del Friuli, 28 dic. 1908; M. Huber, Gedichte des Grafen D. F. aus Udine, in Romanische Forschungen, XXV (1908), 3, pp. 801- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] vulcani attivi della Terra, considerato il primo trattato della vulcanologia contemporanea. Il 28 dicembre del1908 si verifica un disastroso terremoto nella zona calabro-messinese. Mercalli scrive in questa occasione due relazioni, una descrittiva e ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] 1878), Rosina (nata nel 1885) e Salvatore (nato nel 1887). La morte prematura degli ultimi due (Rosina nel terremoto di Messina del1908, Salvatore per un avvelenamento da cibo), fu causa di grande sofferenza negli ultimi anni di vita dello studioso ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] basilica patriarcale di Lisbona, purtroppo distrutto dal terremotodel 1755. Si conserva però un disegno di autore Pulignani, Il duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno 1908, p. 64; Id., I priori della cattedrale di Foligno, Perugia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] ripresa economica della cittadina sannita, dopo il terremotodel 1688 che l'aveva distrutta interamente, era XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica (1908), Napoli 1963, pp. 118, 123, 141-151; M. Rotili, La Manifattura Giustiniani ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] : il fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima delterremoto di Messina del1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu assassinata dal proprio amante; Maria morì per ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i provvedimenti legislativi per porre rimedio ai danni delterremoto di Messina e Calabrie del1908, fu in conseguenza nominato segretario generale dell'ente nazionale istituito a Messina per la ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] marittime secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime delterremoto di Messina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] il F. si recò a Palermo, dove realizzò, secondo il Rocchi (1908, p. 338), la sua opera di maggior importanza storica e tecnica. e travagliata sia per il terremotodel 1542, sia per l'endemica difficoltà di reperimento del denaro necessario.
Nel 1546 ...
Leggi Tutto