HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] studi sulle miniature vaticane, e curando, fino al 1908, le recensioni bibliografiche per la rubrica "Rivista delle fu la partecipazione ai lavori di recupero e restauro del patrimonio artistico travolto dal terremoto della Marsica, nel 1915. L'H. si ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] .
Lo J. partecipò anche attivamente alla vita pubblica: a Palermo fu incaricato nel 1908 della direzione dei servizi sanitari e assistenziali in favore dei profughi delterremoto calabro-siculo e, nominato assessore all'igiene e alla sanità pubblica ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] scientifici legati ad avvenimenti d'attualità, come Osservazioni sul terremoto sentitosi in Siena nel gennaio 1781, dedicate ad Everardo Waddingo aliisve descriptos, Romae 1908-36, III, p. 238; G. Cimbali, Alla fonte del diritto pubblico italiano: l ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] comunale, adoperandosi per la istituzione di asili nido, scuole e mercati rionali; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati delterremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato all'Ufficio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con i propri familiari, di un terribile terremoto che provocò il crollo del castello da lui edificato alcuni anni prima; the Gattelusi, in Annual of the British School at Athens, XV (1908-09), p. 262; S. Lambros, Symvoli is tin historian ton ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] il dialogo IlBonanni, che traeva spunto dal grave terremoto che nel 1624 aveva colpito Militello per aprirsi a dedicati ed offerti a F. Ciccaglione nella ricorrenza del XXV anniversario del suo insegnamento, Catania 1908, pp. 57-87; Zizza, a cura ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] stabilì a Ranica, un paese del Bergamasco. Dopo essere accorso nel 1908 a Napoli per assistere le popolazioni della Calabria e della Sicilia colpite dal terremoto, nel luglio 1909 assunse la direzione del nuovo dispensario antitubercolare di Bergamo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nei suoi possedimenti nel gennaio del 1466, rimanendo sorpreso durante il viaggio da un terremoto.
Morì il 25 febbr 345, 348, 362, 364-368, 391 s.; Id., Storia della lotta..., Lanciano 1908, p. 104; G. Presutti, IColonna di Riofreddo, in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] libero, riuscì ugualmente a rientrare a Perugia.
Dopo il terremoto che il 13 genn. 1832 colpì l'Umbria, si giustizia riparatrice del r. commissario generale straord. per le provincie dell'Umbria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] della Consulta araldica e in quello dei fondi delterremoto di Calabria - venne sconfitto, fu ininterrottamente trattato di Berlino, 1878-1908, Venezia 1908.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di lettere manoscritte del G. è conservato a Roma ...
Leggi Tutto