GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] pp. 315 ss., 371, 373, 543, 546; G. Ceci, Il terremotodel 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane napoletani, in G. Ceci, Il primo critico del De Dominici, ibid., XXXIII (1908), pp. 625 ss.; G.B. D'Addosio ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] -ritratto di B. Mussolini e due opere conservate nella Pinacoteca civica di Forlì: Superstiti, terracotta ispirata alla tragedia delterremoto di Messina del1908, e un busto raffigurante Giordano Bruno (1906-07).
Fonti e Bibl.: G. M., in La Piè, II ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] di Fattori, Fanny Marinelli, nel maggio del1908, il M. iniziò a prendersi cura del maestro, andando a vivere nel suo appartamento febbr. 1919 tornò in famiglia; e a seguito del violento terremoto che colpì il Mugello il 29 giugno 1919 fu incaricato ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] a fresco. Le uniche opere sicuramente a lui attribuibili sono quelle che sono state salvate dal terremotodel dicembre 1908, attualmente conservate nel Museo nazionale di Messina. Tra queste ricordiamo l'Ambasceria dei Messinesi alla Vergine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s.).
Il rapporto con la pittura del Perugino e di Raffaello, nonché, come Nuova a Città di Castello, andò distrutta durante il terremotodel 1789.
Nessun riscontro hanno trovato finora le notizie della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] assieme alla chiesa nel terremotodel 1818.
Le prime notizie sicure intorno all'attività del C. riguardano la 124; A. Corna, Storia e arte in S. Maria di Campagna-Piacenza, Bergamo 1908, p. 192; L. Testi, S. Maria della Steccata' in Parma, Firenze ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Maria della stessa città. A Messina, dopo i danni delterremotodel 1783, decorò (1788) la chiesa di S. Teresa , in Archivio stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 208-214 G. Columba-A. Salinas, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] chiesa dei padri predicatori.
La maggior parte delle sue opere è andata dispersa in seguito, al terremoto di Messina del1908, per cui ai fini della ricostruzione della sua personalità artistica abbiamo dovuto necessariamente accogliere acriticamente ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] con Antonino Basile il vestibolo e la gradinata d'accesso alla chiesa del Monte di Pietà degli Azzurri, scampati in gran parte alla distruzione delterremoto che colpì Messina nel 1908. La statua allegorica della fontana che orna il primo piano della ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] . Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremotodel 178, intervenne presso gli imperatori per la ricostruzione della 996, p. 43; F. Studniczka, Das Bildnis des Aristoteles, Lipsia 1908, p. 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, ...
Leggi Tutto