Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] che delimitano il grande quadrato dell'incrocio realizzati con un ventaglio di archetti sovrapposti (crollati con il terremotodel1908).
Al di fuori dei territori meridionali, infine, non va dimenticata la fondazione della chiesa della città-campo ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il terremotodel1908, Firenze 1909, ad indicem; E. Mauceri, Messina nel '700, Palermo 1924, p. 230; G. Cara, Note nel monastero Montevergine ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] in loco delle reliquie dei martiri Placido e compagni nel 1588.
Per detta tribuna, rimasta poi incompiuta e danneggiata dal terremotodel1908 (che distrusse la restante parte della chiesa), il C. dettava i capitoli di appalto tra la fine ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] S. Leone (oggi piazza F. Juvarra), eseguita poi nel 1843.
La fontana, in marmo, gravemente danneggiata dal terremotodel1908, venne rimossa dall'ubicazione originaria e trasportata in frammenti al Museo nazionale per essere poi restaurata nel 1957 e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremotodel1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] 350 dal torrente Boccetta e a S dal corso inferiore del torrente Portalegni, che sboccava anticamente nel porto. Di questo ratto di Proserpina -, che vanno asseguati tra gli inizî e la metà del sec. III d. C. Recente è il recupero di un'ara marmorea ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] gli affreschi della volta dell'oratorio dell'Avemaria nel chiostro di S. Domenico, distrutti nel terremotodel1908, che raffiguravano "la Vergine del Rosario in atto maestoso di gloria, cinta da schiere di bellissimi Angeli, che a colpi ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Sposalizio mistico di s. Caterina - eseguito intorno al 1664 per la chiesa delle monache di S. Paolo (distrutto nel terremotodel1908 e noto attraverso una fotografia) - e i numerosi dipinti realizzati per la chiesa di S. Francesco di Paola (perduti ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] di S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina e andata distrutta durante il terremotodel1908; in essa infatti comparivano, ai lati delle storiette con la vita del santo, anche l'Annunciata e l'Angelo annunziante che apparirebbero fedelmente riprodotti ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] una raffigurante S. Benedetto e s. Bernardo, già perduta ai tempi del Grosso Cacopardo, e una raffigurante la Visitazione, che si mantenne sull'altare fino al terremotodel1908, quando venne ricoverata in pessime condizioni al Museo nazionale, dove ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] , datati 1729. Nel 1736 eseguì a Messina gli affreschi della chiesa di Gesù e Maria in S. Leo, perduti nel terremotodel1908, "ove nel mezzo della volta vi è rappresentata la Trasfigurazione e vi si legge il solo nome di Paolo: Paulus Filocamo ...
Leggi Tutto