URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che il 7 dicembre 1988 venne colpita da un terremoto che provocò migliaia di vittime) e l'Azerbaigian le quali è ben conosciuto anche fuori del suo paese, e il compositore georgiano V.I. Muradeli (1908-1970), autore della Seconda Sinfonia ''La ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] in Jahre 1876, in T. Schreiber, Die Nekropole vom Kom Esch-Schukafa, Leipzig 1908, pp. 30-39.
J. Faivre, s.v. Alexandrie, in DHGE, II, trascurato. Nel 955 un secondo terremoto provocò poi nuovi danni alla parte superiore del faro.
I Fatimidi (973- ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] localizzazione, ad alcuni chilometri a N del fiume Megerda, in una regione con senza dubbio in seguito a un terremoto, siano state fortificate come a la Direction des Antiquités et Arts, 1), Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del XII sec. a. C., epoca in cui crollò, o in seguito alla mancata sostituzione delle travi marcite, o per terremoto "Metopon" in the Erechtheum, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XII, 1908, p. 184 ss.; B. H. Hill, Structural Notes on the Erechtheum, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del Novecento.
La definizione "cultura H." deriva infatti dal sito di Hongshanhou, presso la città di Chifeng (Mongolia Interna), scoperto da Torii Ryuzo nel 1908 collegare a un terremoto associato a un'importante piena del Huanghe; ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] incendio o terremoto, nelle , in Annual Br. Sch. Athens, XI-XIV, 1904-1908; A. W. Lawrence, Ancestry of the Minoan Palace, -pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο(δ)ϕι ὀρόμενος e do-e-ro pa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] in seguito a un terremoto che l'aveva quasi totalmente distrutta, Wahran (Orano); la provincia del Titeri, a sud di e ss.; G. Marçais, La Kalaa des Beni Hammâd, in RecConstantine, 42 (1908), pp. 161-87; Id., Les poteries et faïences de la Qal'a des ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e la rovina finale dovuta al terremoto.
Quanto all'arredamento del tempio, oggi completamente scomparso, ., s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss.; F. Weege, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 163 ss.; Buschor ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , and Other Prehistoric Sites on the Histmus of Hierapetra, Philadelphia 1908.
Relazioni preliminari dei nuovi scavi nei numeri della rivista Praktika, . La fine del MM e l’inizio del MT è segnato da nuove distruzioni e terremoti. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . Frequenti restauri e ricostruzioni, necessitati dai terremoti e dal desiderio di abbellimenti, hanno fatto ceramica del Minoico Primitivo II fu trovata nel 1908 a S del palazzo, sotto muri medio minoici. Due case dell'inizio del Medio ...
Leggi Tutto