Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] del tempio, cui solo il terremotodel 1493 inferse il colpo decisivo. Nel 1673 si ebbe la visita del M.: I, i, 1906, Karte der miles. Halbinsel (P. Wilski); 1, 2, 1908, Das Rathaus (H. Knackfuss); I, 3, 1914, Das Delphinion (G. Kawerau); I, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Lipsia 1907, p. 269 s.; id., in Rhein. Museum, 1908, p. 39 s.; A. Sogliano, in Atti Accad. Napol., 1908, p. 77 s.; O. Nazari, in Atti Accad., Torino, della statua dell'imperatore in seguito al terremotodel 26 ottobre del 740 (1, 226). La Colonna si ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Pompei per sostituire le immagini delle divinità capitoline distrutte dal terremotodel 63 a. C. Ci sono anche note statue fittili Der Tempel des Apollon zu Thermos, in Antike Denkmäler, Berlino-Lipsia 1902-1908, II, tavv. 49-53 A, pp. i ss.; H. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] faceva parte l'Auriga bronzeo. Venne travolto e sepolto dalla frana delterremotodel 373, e pertanto non fu visto da Pausania nel II sec. , Petits bronzes, terres cuites, antiquités diverses, Parigi 1908.
Opere generali: E. Bourguet, Les ruines de ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del terribile terremotodel 1222-1223. Non si può dubitare nemmeno che questa ricostruzione del , Die Ausgrabungen im Kloster Disentis, in Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, 10, 1908, pp. 35 ss.; 1908, pp. 220 ss.; 1910, p. 36 ss.; J. R. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] numero di pareti. Per la più grande parte queste si datano dopo il terremotodel 62-63 d. C. A prima vista il IV stile sembra avere i id., Pompeji in Leben und Kunst (2a ed.), Lipsia 1908, p. 481 ss.; G. Rodenwaldt, Die Komposition der pompejanischen ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] si manifestò nella precoce pubblicazione degli Anecdota Prodromea (1908) e negli scritti di quel periodo. L'alunnato da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia il periodo tra il terremotodel 62 d.C. e la distruzione finale.
Non meno impegnativo fu il lavoro ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] . Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremotodel 178, intervenne presso gli imperatori per la ricostruzione della 996, p. 43; F. Studniczka, Das Bildnis des Aristoteles, Lipsia 1908, p. 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremotodel [...] raffigurazione si presta a varie interpretazioni; i due rilievi cosiddetti del duca di Lulè, di cui è controversa l'autenticità, Portugues, Lisbona 1928; A. Kisa, Das Glass in Altertum, Lipsia 1908, pp. 641-646, fig. 244; Ch. Picard, Sur les ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] O della piattaforma. La costruzione è del V sec. a. C. - forse posteriore al disastroso terremotodel 464 (Thuc., i, 101-103; J. B. Wace, M. S. Thompson, J. P. Dropp, ibid., 15, 1908-9, p. 108 ss., tavv. V-X: E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, ...
Leggi Tutto