COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] culturale e civile: particolarmente meritevole l'opera di salvataggio e di ricostituzione del patrimonio archeologico di Messina dopo il terremotodel 28 dic. 1908).
Nel 1918 fu presidente della commissione provinciale per il servizio di volontariato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] A. Piganiol, Les origines du Forum, in Mélanges École Française, XXVIII, 1908, pp. 233-282; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma nel 472. Ai danni dei Goti si aggiungono quelli del violento terremotodel 442, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Rom., ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il violento terremotodel 62-63 d. C. (5 febbraio 62?) segni praticamente l'inizio del cosiddetto IV il monte Nilghiri: V. A. Smith, The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] des VII. und VI. Jahrhunderts v. Chr. Geb., Leipzig 1908; C.C. Edgar, Some Hieroglyphic Inscriptions from Naukratis, in ASAE gli Asturiani, e da eventi catastrofici naturali, quali il terremotodel 360.
All'inizio del IV sec. d.C., T. fu elevata al ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...]
Bibliografia
A. Merlin, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, da due costruzioni pubbliche, andate in disuso dopo il terremotodel 21 luglio 365: a nord un magazzino, a sud ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la Basilica di Teodosio, e si dice che nel terremotodel 447 caddero grossi blocchi nel Foro; notizia che fa Das Hippodrom von K. zur Zeit Suleimans d. Gr., in Jahrbuch, XXIII, 1908, pp. 1-11; A. Rambaud, Études sur l'histoire byzantine. Le sport ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] iscrizioni onorarie; tutto il resto fu distrutto dal terremotodel 62. La maggior parte delle basi restarono spoglie A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2a ed., Lipsia 1908 (ed. ingl. del Kelsey); A. Thedénat, Pompéji, Parigi 1910 (I vol.: Histoire, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] secolo successivo, con i danni delterremotodel 62 d.C. e la definitiva distruzione per l’eruzione vesuviana del 79. Presso il torrente Casarzano Vesuvvillen im Gebiet um Pompeji. Die Grabungen von 1894 bis 1908, Mainz a.Rh. 1996.
M. Pagano et al., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel 1908 avevano protestato contro il governo turco per la fine dei privilegi di ben 600 m3, raccoglieva le acque della spianata del tempio e, dopo il terremotodel 227/6 a.C., fu tagliata da una stoà ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del già citato sacco di Delo, quella dell'eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei, o quella del terribile terremotodel Peintures murales et mosaïques de Délos, in Mon. Piot, XIV, 1908, p. 185 ss.; E. Pernice, Die hellenistische Kunst in Pompeji ...
Leggi Tutto