DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] del1908 e il febbraio del 1909 egli si segnalava prestando soccorso alle città siciliane e calabresi colpite dal terremoto ; 12 febbr. 1918, p. 15485; Elenchi stor. e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1935, Roma 1935, p. 91; I ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] in due volumi a Napoli nel 1908 e in edizione ridotta di un nell'organizzare i soccorsi dopo il terremoto degli Abruzzi, e di varie altre 1940, p. 342;F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , dopo la morte dei genitori e della sorella nel terremoto di Casamicciola di quell'anno. Si iscrisse alla facoltà di numerose polemiche d'ordine accademico, di cui va ricordata quella del1908 (pubbl. 1909) Il caso Gentile e la disonestà nella vita ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] recente, in Giorn. stor. della letter. italiana, LII (1908), pp. 1-55; Il pensiero dell'abate G.: antologia di terremotodel 1783, A. Placanica, L'Iliade funesta. Storia delterremoto calabro-messinese, I, Corrispondenza e relazioni della corte, del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , che inquadrano finestre disassate tra primo e secondo ordine. Danneggiata dai terremotidel 1783 e del 1894, l'Annunziata fu distrutta da quello violentissimo del1908, che cancellò anche altre due opere di incerta attribuzione guariniana: l'altare ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dopo un incendio del 1977. Fece interventi di restauro in molti famosi monumenti danneggiati dal terremotodel 1894.
Nel frattempo fu richiesto un parere al D. e finalmente nell'ottobre del1908 il sindaco di Udine, D. Pecile, fece pervenire all ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] il F.) in occasione del piano di ricostruzione di Lubiana, gravemente colpita dal terremotodel novembre.
La proposta di architettura alla Esposizione universale di Parigi del 1900 e all'Esposizione di Roma del1908, oltre al Grand Prix assegnatogli ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il terremotodel 1693, di cui resta nel convento il frammento del volto della Vergine, del tutto , St. John the Baptist,by C. da S., in The Burlington Magazine, XII (1908), pp. 34-38;W. v. Seidlitz, Leonardo da Vinci der Wendepunkt der Renaissance, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] trattato completo di diritto amministrativo italiano, II, t. 1, Milano 1908; Lo Stato moderno e la sua crisi: discorso per l’inaugurazione decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione delterremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] a opere pubbliche e private anche fuori della sua città, per la maggior parte, ormai, disperse o distrutte dai terremotidel 1783 e del1908.
Ben presto entrò in contatto, ponendo le basi di un duraturo rapporto, con il principe Antonio Ruffo, il ...
Leggi Tutto