Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Messina del dopo terremoto; in questo periodo si collocano i suoi studi quantitativi volti alla misurazione del movimento generale molto rapido: rallentato ma non interrotto intorno al 1904, al 1908 e al 1912 (p. 202).
L’impegno di Mortara nella ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] per portare soccorso alle vittime del catastrofico sisma abbattutosi il 28 dicembre 1908 sulle due sponde dello stretto di di trascendere – nel tempo e nello spazio – l’emergenza terremoto, assunse forma e consistenza a partire dal 1910 con la ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] nella conclusione del discorso, strettamente unita dunque all’ideale educativo.
Nel maggio 1908 Montessori castighi.
Nel 1909, per ospitare molti orfani, dopo il terribile terremoto che aveva colpito Messina e Reggio Calabria, venne aperta una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] 1906-07 e 1907-08) e a Messina (1908). Dopo il violento terremoto che distrusse questa città il 28 dicembre fu destinato sul monte Pasubio, nella zona di Vallarsa presso il comando del genio del V corpo d'armata facente parte della 1ª armata.
Qui ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] dello straordinario reportage Il terremoto in Calabria. La fase sperimentale del linguaggio cinegiornalistico si poteva comunque da inviati speciali nel resto del mondo. Il primo c. propriamente detto però era già nato nel 1908, con il Pathé journal ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] provocato per di più un terremoto, Atena invia i due inevitabile lo spostamento, dalla data fin qui proposta del 25-50 a. C., al II sec. , 37. Bibl. fino al 1908: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, p. 202 ss.; id ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] del Sacro Cuore a Fabriano, e poi di ricostruirla interamente dalle fondamenta a seguito dei danni provocati dal terremoto classical and postclassical studies in the memory of Frank Edward Brown (1908-1988), a cura di R.T. Scott - A. Reynolds ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] studi sulle miniature vaticane, e curando, fino al 1908, le recensioni bibliografiche per la rubrica "Rivista delle fu la partecipazione ai lavori di recupero e restauro del patrimonio artistico travolto dal terremoto della Marsica, nel 1915. L'H. si ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti principali: nella valle del Belice, in Sicilia (1968) con 376 vittime; in Friuli tempo, non si può non ricordare il terremoto di Messina (1908), che ebbe conseguenze catastrofiche (83.000 ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] .
Lo J. partecipò anche attivamente alla vita pubblica: a Palermo fu incaricato nel 1908 della direzione dei servizi sanitari e assistenziali in favore dei profughi delterremoto calabro-siculo e, nominato assessore all'igiene e alla sanità pubblica ...
Leggi Tutto