Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , and Other Prehistoric Sites on the Histmus of Hierapetra, Philadelphia 1908.
Relazioni preliminari dei nuovi scavi nei numeri della rivista Praktika, . La fine del MM e l’inizio del MT è segnato da nuove distruzioni e terremoti. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] pronti, frammisti ad altri che si potranno accaparrare?» (7 marzo 1908, p. 401), chiede a Croce, provocandone nell’immediato un suoi amici e conoscenti erano scomparsi sotto le macerie delterremoto – rendono più cupa, sarà possibile avviare la nuova ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] da ogni parte il canto Gloria in excelsis Deo, da un terremoto, che Stazio spiega esser di origine non terrena (per vento secco Studi su D., Città di Castello 1908; G. Busnelli, L'ordinamento morale del P. dantesco, Roma 1908; L. Pietrobono, Il poema ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] o un De Sarlo» (lettera del 28 luglio 1908, p. 314).
I primi anni del Novecento sono dunque cruciali. Federigo del mondo (e del sapere) alternativa a quella che aveva dominato nel corso della seconda metà dell’Ottocento, un vero e proprio terremoto ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] da un violento terremoto intorno al 630, poco dopo il dominio del potente feudatario Aṁśuvarman Le Nepal. Etude historique d'un royaume hindue, 3 voll., Parigi 1905-1908; R. Gnoli, Nepalese Inscriptions in Gupta Characters (Serie Orientale Roma, Χ ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] (8-11 apr. 1904). Dopo la rivincita del riformismo al congresso di Firenze (19-22 sett. 1908) e il ritorno di L. Bissolati alla direzione terremoto, ibid., pp. 123-138; La giornataammonitrice (Le cause e gli insegnamenti deirisultati elettorali del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] dell'Assunzione, crollata in seguito ad un terremoto nell'anno precedente. Era accompagnato dal figlio Sighinolfi, Due lettere autografe di A. F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The medals ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . Frequenti restauri e ricostruzioni, necessitati dai terremoti e dal desiderio di abbellimenti, hanno fatto ceramica del Minoico Primitivo II fu trovata nel 1908 a S del palazzo, sotto muri medio minoici. Due case dell'inizio del Medio ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] 'allusione al primo degli scoscendimenti verificatisi nell'Inferno per il terremoto che accompagnò la morte di Cristo (cfr. If XII l'ordinamento morale del Purgatorio dantesco, Roma 1908; F. D'Ovidio, Sulla concezione dantesca del Purgatorio, Milano ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 'Accademia degli Affidati. Prendendo spunto dalla notizia delterremoto che nel 1571 aveva colpito Ferrara, scrisse breve studio sopra l'Egle del medesimo, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, XVIII (1908), pp. 105-231; C ...
Leggi Tutto