I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Zanotti Bianco e Giovanni Malvezzi, nata in corrispondenza col terremoto di Messina; o dopo la guerra, all’‘Opera al gennaio 1908 quando, in un clima tesissimo di lotta contro l’eresia di tutte le eresie, la partenza del presidente effettivo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e la rovina finale dovuta al terremoto.
Quanto all'arredamento del tempio, oggi completamente scomparso, ., s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss.; F. Weege, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 163 ss.; Buschor ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] », già definito «magister» (Magherini Graziani, 1908, pp. 88 s.) pur non avendo Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono Carlo II duca di Savoia nella quale parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . Pietro e Paolo, completamente demolita da un terremoto. Vi erano inoltre nel suo esercito motivi di Lechner, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 36-43; di Carlomanno, ibid., p. 27. Testamenti lucchesi del vescovo Gualiprando e di Gaiprand, in ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] terremoto (1349). Le descrizioni medievali di questa decorazione citano, tra le altre, le raffigurazioni del Cristo de Baouît, Cairo 1904; J.E. Quibell, Excavation at Saqqara (1907-1908), Cairo 1909; L. Bréhier, Une nouvelle théorie de l'histoire de ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] con il capo Malea a E e del Taigeto con il capo Matapan (antico alla distruzione, avvenuta probabilmente per terremoto nel Tardo Elladico III B2, p. 161 ss.; id., East-Central Laconia, ibid., XV, 1908-9, p. 158 ss.; H. A. Ormerod, Bardounia and ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] S. Anna in Vaticano e gli donava la colonia agricola S. Maria (1912). Come don Guanella, a seguito delterremoto di Messina (1908) e della Marsica (1915), si spostava nel Mezzogiorno per occuparsi dei numerosi orfani, divenendo per tre anni vicario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dai barbari: tempeste, fulmini e terremoto la sconquasseranno, e cadrà da diurno (e notturno), traendo il significato religioso del loro numero di sette dai versetti 164 e und ferialhymnen unseres Breviers..., Leipzig 1908; O. Ursprung, Die katholische ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] 1908-2002), giudice supremo della Thailandia dal 1963 al 1967 e rettore della Thammasat university dal 1971 al 1973, quando divenne primo ministro del suo Paese. Autore del immediatamente con il pretesto del gravissimo terremoto avvenuto nel Sichuan. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] diretta dal poeta e designer Leonardo Sinisgalli (1908-1981), che resta un documento della qualità della automatici di messaggi in caso di terremoto e Arduino viene persino usato al LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra per raccogliere dati ...
Leggi Tutto