• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [184]
Arti visive [109]
Storia [69]
Archeologia [43]
Geografia [24]
Diritto [22]
Religioni [21]
Letteratura [20]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]

ALBRICCI, Alberico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICCI, Alberico Giuseppe Giampiero Carocci Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] nel 1907 tenente colonnello nel 1912. Nel 1908, al comando di un battaglione, aveva prestato opera di soccorso in occasione del terremoto calabro-siculo; nel 1910 era stato nominato aiutante di campo onorario del re, che, tre anni dopo, gli conferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RITIRATA DI CAPORETTO – IMPRESA DI FIUME – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICCI, Alberico Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALFANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Guido Mario Gliozzi Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] in diverse città d'Italia. La sua opera di studioso ottenne molti riconoscimenti: nel 1908 fu nominato membro della commissione reale per lo studio del terremoto calabro-siculo; nel 1909 fu nella giuria internazionale per il concorso degli apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSSERVATORIO XIMENIANO – CIVILTÀ CATTOLICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Guido (2)
Mostra Tutti

Antonucci, Cesare

Enciclopedia on line

Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] Bastianelli, meritando di essere decorato con la croce al merito di guerra. Per l’opera prestata durante il terremoto marsicano del 1915 ottenne la medaglia dell’Unità d’Italia per meriti eccezionali. Dal 1919 fu aiuto chirurgo degli Ospedali Riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ESSENZIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOMPENSO CARDIACO – SURRENALECTOMIA

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] e contemporanee: v. art. 6 del r. decreto per il terremoto di Reggio e Messina). In casi speciali danze mac. in Italia, Bergamo 1901; E. Mâle, L'Art rel. en France, Parigi 1908, cap. II, p. 372; Prince d'Essling Müntz, Pétrarque, Parigi 1902; O. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] da trauma psichico e quelle riportate per causa di guerra, di terremoto, d'inondazione, di caccia, ecc. In quanto ai criterî avvenuti nel triennio 1906-1908. Nel 1925 furono pubblicati alcuni dati statistici sugl'infortunî del 1923. Le prime ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] sua decadenza cominciò forse nell'851, in seguito al forte terremoto avvenuto sotto il pontificato di Leone IV: le rovine a XXVIII (1908), pp. 233-282; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei Fori imperiali, in Bull. d'Arte del Ministero della ... Leggi Tutto

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] in cui la soluzione è data dalla conoscenza del nome; così si spiega il ritegno che ha specialmente il fulmine e il terremoto designandoli con un epiteto o und Zaquberei, Stoccarda 1908; H. Webster, Primitive Secret Societs, Londra 1908 (trad. it. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

FORZA MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God) Emilio Albertario La definizione del concetto di forza maggiore, [...] l'evento naturale (terremoto, ecc.) quanto il fatto di terzi (guerra, atto del sovrano) che non fortuito e forza maggiore in diritto romano, in Bull. Ist. dir. rom., XX (1908), p. 157 segg.; A. Exner, Der Begriff der höheren Gewalt in röm u. mod ... Leggi Tutto

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] al novembre 1909 ebbe il comando della R. N. Vittorio Emanuele, facente parte delle forze navali del Mediterraneo. Nel dicembre 1908, in occasione del terremoto calabro-siculo, si trovò a Messina, ed ebbe la medaglia d'oro per essersi segnalato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] del vincitore, e probabilmente far perdonare atteggiamenti favorevoli a Pompeo assunti in precedenza. Devastata da un terremoto 1904, p. 55 e in Revue Archéol., IV (1904), p. 348; X (1908), p. 8; Rayet-Thomas, Milet et le golfe Latmique, Parigi 1877. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali