MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] comandante del locale corpo d’armata, dovette fronteggiare l’epidemia di colera e il terremoto di appunti autobiografici e da lettere e documenti inediti, Bologna 1908; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d’Italia, Bari 1911, pp. 169-226; ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] catastrofi naturali, come il terremoto di Casamicciola (si vedano Nihil e la relativa Lettera a R. Dalma) e poi quello di Messina (Il XXVIII dicembre 1908), vale a compromettere durevolmente l'ottimistica fiducia del poeta nel trionfi dello spirito ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] Cuneo nel 1906-08 e infine il ministero della Guerra nel 1908-10. Capitano per promozione a scelta nel 1909, dal 1910 al organizzazione dei soccorsi alla popolazione in occasione delterremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'arma di ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] carità si ebbe dopo il terribile terremoto che colpì Reggio Calabria e Messina il 28 dicembre 1908, provocando 90.000 morti: don missione di carità ci spinge e ci incalza, tanto l’amore del prossimo ci arde, tanto il divino cocente foco di Cristo ci ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] di alcune leggi, in particolare nel 1888 per la sistemazione della Passeggiata archeologica a Roma, nel 1908 per i provvedimenti a favore delle vittime delterremoto di Calabria e di Sicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] della Renzola (1904); Vedute ed episodi delterremoto di Calabria (1905); I centauri, ossia: La Scuola di Cavalleria in Pinerolo (1908); Terremoti in Calabria e in Sicilia (1908); Le manovre navali italiane (1908); Come si viaggia in Africa (1909 ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] della chirurgia. Si occupò anche di ortopedia e di traumatologia. Le sue osservazioni sui traumatizzati delterremoto di Messina e Reggio nel 1908 gli permisero di mettere in evidenza alcune particolarità delle lesioni e di descrivere la sindrome da ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] geodesia della medesima università, rimanendo ancora in cattedra a Messina solo per poco tempo, a causa delterremoto che il 28 dicembre 1908 sconvolse l’isola e distrusse la città.
Il 25 luglio 1910 ottenne il trasferimento come professore ordinario ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] localizzazione, ad alcuni chilometri a N del fiume Megerda, in una regione con senza dubbio in seguito a un terremoto, siano state fortificate come a la Direction des Antiquités et Arts, 1), Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] Parma, che vennero distrutti dal terremoto nel 1818: dell'impresa non cappella degli Oddi; quest'ultima, del 1621, talora erroneamente riferita al nella R. Galleria di Parma, in Boll. d'arte, II(1908), p. 19; G. Lombardi, Il Teatro Farnese di Parma, ...
Leggi Tutto