PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] come avvenne il 26 novembre 1980, dopo il terremoto in Irpinia, quando, in un messaggio televisivo alla - G. Sabbatucci, Novara 2006, pp. 163-175; G. Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, Milano 2007; G. Scroccu, La passione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] in Brasile, tra il 1908 e il 1912, dirigente di «la morte di Kennedy è oggi come un terremoto che ha sconvolto il sottosuolo» (A. Spinelli, il pensiero e l’azione per la Federazione europea. Atti del Convegno..., Torino... 2007, a cura di U. Morelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] S. Stefano (in provincia di Arezzo) il 6 febbraio 1908. Figlio dell’avvocato Giuseppe e di Anita Leo, si distinse indenne dal terremoto giudiziario che sancì la fine della prima repubblica, Fanfani, ormai malato, appoggiò la nascita del Partito ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Stati Uniti, dove tra l'altro visitò San Francisco distrutta dal terremoto, il B. raggiunse la Cina. A Pechino si unì al di viaggio del B. apparvero sui due giornali.
Durante gli anni seguenti l'attività del B. proseguì senza soste. Nel 1908 fece ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] Messina (baracche per i sinistrati e sgombero delle macerie delterremoto) per circa trentacinque milioni di lire.
Seguendo una sua lavoratori della terra, Reggio Emilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione e socialismo. ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] in Jahre 1876, in T. Schreiber, Die Nekropole vom Kom Esch-Schukafa, Leipzig 1908, pp. 30-39.
J. Faivre, s.v. Alexandrie, in DHGE, II, trascurato. Nel 955 un secondo terremoto provocò poi nuovi danni alla parte superiore del faro.
I Fatimidi (973- ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] causa della salute cagionevole, a rinviare i voti definitivi fino al 1908 e poi a rinunciare alla missione fuori dall’Italia. Stimata per dell’assistenza agli orfani delterremoto di Messina. Furono anni di approfondimento del senso della propria ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] avventura a causa di un terremoto che devasta la capitale. A Rodi la sosta è più lunga del previsto perché si teme di due 1907 (rec. di E. Verga, in Arch. stor. lomb., XXXV [1908], 1, pp. 369-373); G. Bistort, Il magistrato alle Pompe nella ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] suo dicastero e, in particolare, alle ferrovie. Una notevolissima energia spiegò in occasione delterremoto di Messina del 28 dic. 1908, dando prova di considerevoli capacità organizzative.
Ormai il B. era considerato uno dei più autorevoli esponenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] viene accolto nella sua casa dopo la tragedia familiare delterremoto di Casamicciola del 1883, che lo lascia orfano dei genitori e di di una logica come scienza del concetto puro (1905) e della Filosofia della pratica (1908).
In questa fase della ...
Leggi Tutto