Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna [...] nelle sue relazioni col progresso della scienza economica (Bologna 1895), e Il principio di popolazione di T.R. Malthus (Bologna 1895); Del consumo delle ricchezze (Bologna 1898); I sindacati industriali (Milano 1901); L'interpretazione scientifica ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] pp. 531-555; V. Scalisi, I professori del genere civilistico istituzionale a Messina. Dalla tragedia delterremoto al secondo conflitto mondiale, in La facoltà di giurisprudenza della R. Università degli Studi di Messina, 1908-1946, a cura di G. Pace ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la riserva costante di fitoplancton, Lohmann (v., 1908) mise a punto una tecnica per la misurazione delle oceano. Un esempio terribile fu lo tsunami del 1° di aprile del 1946, generato da un terremoto nei pressi delle Aleutine. Esso raggiunse ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . Osservate per la prima volta in occasione delterremoto della Kamčatka del 1952, le oscillazioni libere della Terra vengono degli scienziati della Terra, la causa del moto delle placche non sia stata chiarita. Nel 1908 l'americano F. B. Taylor, un ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] abbandonato già nel 1997 a causa di difficoltà interne e delterremoto. Nell’ottobre 1998 veniva fondata una fraternità maschile a Ostuni la questione romana, Roma 1908, pp. 40; A. Quacquarelli, Il P. Tosti nella politica del Risorgimento, Roma 1945; ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] i documenti anagrafici sono stati distrutti nel terremoto. Al termine del dramma, la signora Ponza appare infine, ma Arthur Adamov
Come Ionesco e come Beckett, Arthur Adamov (nato nel 1908 nel Caucaso e arrivato a Parigi nel 1924), è francese solo d ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Trabalza 1908). Tolti pochi casi (mantenimento in tonica del dittongo dopo consonante + r, seconda persona singolare del congiuntivo dimanda / domanda, conchiudere / concludere, tremuoto / terremoto (Masini 1994).
La distanza tra lingua e società ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Secondigliano, e poco dopo l’elemento scatenante delterremoto e dei fondi per la ricostruzione), il regista più o meno diretta delle indagini etnologiche di Ernesto de Martino (1908-1965). Nel 1958 Luigi Di Gianni, giovane regista RAI, si ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] .
Per avere un’idea più precisa del ‘terremoto’ abbattutosi sugli istituti religiosi a seguito -401).
51 Cfr., A. Celli, Per le scuole delle infermiere, «Nuova Antologia», 43, 1908, 883, pp. 481-491, in partic. p. 486.
52 A. da Trobaso, Donna ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Per la storia della chiesa di San Sisto, Bollettino storico-archeologico viterbese 1, 1908, 1, pp. 15-23; C. Pinzi, Il Palazzo papale di Viterbo nell peste nera, al terremoto che colpì la città e alla generale decadenza del Patrimonio della Chiesa, ...
Leggi Tutto