Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] che rari (tristemente famosi quelli del 1737, 1842, 1864, 1867). Nel 1897 un forte terremoto abbatté fra l'altro la torre dell'India.
Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, IX, Oxford 1908; J. Murray, A Handbook for travellers in India, Burma and ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] del secol XVIII e il Regno italico, nei primi anni del sec. XIX. Nel 1860, il plebiscito la congiunse al Regno d'Italia.
Nel 1781 un terremoto Cagli, in Rass. bibliografica dell'arte italiana, II (1908), pp. 243-53; A. Maestrini, Ricodo storico della ...
Leggi Tutto
. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] edifizio primitivo, grandemente danneggiato dal terremoto che avvenne nel 1303, fu Egitto a partire dalla fine del primo venticinquennio del sec. XIX e la de l'Islam (importante ed utile fino al 1908, con bibliografia delle fonti arabe); A. Sékaly ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] , dove fece delle osservazioni sul terremoto che distrusse Brescia. È probabile a Pio IX; Pio XI con bolla del 30 dicembre 1931 lo proclamò dottore della Chiesa P. Mandonnet, Siger de Brabant, II (Lovanio 1908); le Quaestiones de bono (Summa de bono, ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] più vecchi centri del commercio delle spezie casi di uso eccessivo del Sagæweer, la bevanda nazionale da un terremoto. Fu è sede del governatorato ormai priva del suo capo Molucche e del Mar di Banda del rivoluzione del 1648 Alla pace del 1814, tutti ...
Leggi Tutto
SQUILLACE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] terremoto e rifatto sulla fine del sec. XVIII; alla più antica chiesa appartengono la statua giacente del Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 947; Ed. Scheer, Lycophr. Alexandra, Berlino 1908, p. 40. - Per i monumenti medievali, v.: É. Bertaux, L'art ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] la sua attività in favore dei colpiti da un terremoto. Senatore nel 1945 e già massimo esponente delle sinistre il Fronte delle sinistre (FRAP) si affermò come seconda forza politica del Cile. Nel 1964 si presentò per la terza volta consecutiva e ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Würzburg il 25 luglio 1867, morto a Malang (Giava) il 4 settembre 1918. Costretto dal padre a fare il fotografo mentre aspirava alla pittura, nel 1892 lo ritroviamo a Monaco scrittore. [...] sich versunkene Lieder im Laub (1908). Dall'accusa di essere un è un compianto per la città distrutta dal terremoto. Ma la sua fortuna poetica è un viaggio pubblicati postumi). D., nell'epoca del convenzionalismo e del decadentismo, fu il rinnovatore d ...
Leggi Tutto
KÖVESLIGETHY, Rado de
Emilio Oddone
Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professore ordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati [...] tensione elastica degli strati, e il terremoto avviene quando questa tensione supera limiti noti. Varie memorie del K. inserite nei Beitr. zur 1906, di Budapest 1907, dell'Aia 1907, dell'Aia 1908, di Zermatt 1909, di Zermatt 1910, di Manchester 1911, ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Trieste nel 1858, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Autore di molti studî su Kant e sul pensiero tedesco postkantiano, ne trasse argomento per la costruzione [...] alla vita, dall'altra indulgeva notevolmente a quell'abbassamento e snaturamento del trascendentalismo in forme empiristiche, che l'influsso del dominante positivismo provocava anche nel contemporaneo idealismo tedesco.
Scritti principali. - Storici ...
Leggi Tutto