GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Porta di Damasco, la Porta della misericordia, la Porta del letame, (o dei Mori), la Porta Nuova, la e a manomettere le mura. Un terremoto compie la desolazione. La decadenza della historique et archéologique, Friburgo 1908; A. Baumstark, Die ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] terremoto che sogliono avvenire dopo una lunga quiete del vulcano. Generalmente la prima esplosione che avviene al cratere centrale del u. Vulkanreihen, in N. Jahrb. für Min., XXVI (1908); E. Suess, Antlitz der Erde, Lipsia e Vienna 1909; ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] le regioni circostantì, già abbastanza provate dai violenti terremotidel gennaio e dell'aprile dello stesso anno, che avevano Regenfall in den Republiken Guatemala und El Salvador in den Jahren 1908 bis 1920, in Meteorolog. Zeit., 1921; J. De Putte ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] a. C.). Nello stesso istante sopravvenne un terremoto, e il tuono rumoreggiò. Dopo sei giorni di del mitico Dīpaṃkara alla fine del primo anno di apostolato. - 2. Lalitavistara (anteriore al sec. III d. C.?), ed. dal Lefmann, Halle a. S. 1902, 1908 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] termale e delle latrine, il santuario fu distrutto da un terremoto nella metà del 4° sec. d.C. Le ricerche ancora in , cui si deve il primo lungometraggio nazionale (Von Stufe zu Stufe, 1908) e la Sascha Film. Con la crisi economica si ha la prima ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Leon Battista Alberti. L'interno del tempio è disforme dalla fronte. Il terremoto (1570), che minacciò le Città di Castello 1906; id., La Tavola Peutingeriana e l'Agro ferr., ivi 1908; id., L'origine della città di F., ivi 1912; P. Niccolini, La ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] chi ritenga opera di Posidone i terremoti, perché l'apertura di quella valle è l'effetto di un terremoto. Ma altrove, al contrario, 1883-95 con ampio commentario; Hude, Oxford 1908. Del II libro commentario del Wiedemann, Lipsia 1890.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di quel secolo e al principio del successivo venne la catastrofe con il terremoto attestato per Cirene da un' Jahrb., Berlino 1901, p. 189 segg.; H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, p. 64 segg.; id., in Rev. archéol., Parigi 1907, 1912, 1913; ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] stata paragonabile a un vero terremoto nel campo della proprietà. L 1634) la consegna dell'Alsazia e della riva destra del Reno da Breisach a Costanza. L'8 febbraio Gunter, Die habsburger Liga 1625-35; Berlino 1908. - Periodo italiano: R. Quazza, La ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] occasione del tumulto cessa il passo in prima persona plurale; XVI, 11-25). Un terremoto miracoloso rompe G., Lipsia 1908; Neue Untersuch z. A. G., Lipsia 1911; P. Wendland, Die urchristl. Litteraturformen, in Handbuch z. N. T. del Lietzmann, Tubinga ...
Leggi Tutto