URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che il 7 dicembre 1988 venne colpita da un terremoto che provocò migliaia di vittime) e l'Azerbaigian le quali è ben conosciuto anche fuori del suo paese, e il compositore georgiano V.I. Muradeli (1908-1970), autore della Seconda Sinfonia ''La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a Sparta contro gli Iloti, che profittando del catastrofico terremoto della Laconia, si erano ribellati nel 464. 85 e 86; W. Miller, The Latins in the Levant, Londra 1908. Sugli Almugavari, ved. G. Schlumberger, Expédition des Almugavares en Orient, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Laugerie-Haute le testimonianze di questo terremoto riposano sul livello del Perigordiano III, contemporaneo all'Aurignaciano nella quale rientrano gli agili bozzetti di Matisse, i pezzi, dal 1908 a oggi, di Picasso, talune teste di Modigliani e di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , nel 1272, Durazzo, distrutta nel 1274 dal terremoto, saccheggiata dalle vicine popolazioni e per 4 anni 1908 e le più brevi grammatiche del Weigand, ecc. In italiano abbiamo solo manuali pratici del Librandi, ed. 1927 (albanese d'Italia); del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] terremoti colpirono specie la Riviera di Ponente; il terremoto 141-166; E. G. Parodi, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV, ibid., X, pp. 109-140; id., Studi ligure di stor. pat., XL, Genova 1908; M. de Villeneuve, M. Boule, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] diversi. Tanto più grande è la distanza della sorgente delterremoto (epicentro) tanto maggiore è questa differenza di tempo. , come fu segnalato dal sismologo giapponese Omori sin dal 1908.
Secondo il Vercelli le forti variazioni invernali non sono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Isozaki, responsabile del padiglione giapponese: un cumulo di macerie del drammatico terremoto di Kobe del 1995 ironizzava sul assumono, per esempio, le e. organizzate a Venezia tra il 1908 e il 1920 a Ca' Pesaro dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Tartari e di Persiani, fu abbattuta nel 1320 da un terremoto. Gli abitanti emigrarono nel Caucaso, nella Crimea, nella Moldavia Giovani Turchi per assicurare il ripristino della costituzione del 1876 (1908), ma, vincitori, i Giovani Turchi risposero ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] enormi difficoltà che si dovettero superare, ultimata solamente nel 1908. Presso Riobamba tocca i 3400 m. di altezza. 1790); Luis A. de Guzmán, durante il governo del quale, avvenne il terremoto che distrusse gran parte della città di Riobamba (1797 ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] derivatone a opera d'una tribù nemica, o d'un terremoto, portano seco la morte delle coltivazioni dell'oasi, la di diritto internazionale, I, Napoli 1908, p. 196, 202; F. Sacomoni, Il regime dei fiumi internazionali del Trattato di Versailles, in Riv ...
Leggi Tutto