maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremotodel fondo marino o anche [...] L'ampiezza delle onde di m. dipende anch'essa dalla profondità del mare; in mare aperto è di qualche m, mentre nei pressi sono da ricordare quelli associati ai grandi terremoti di Lisbona (1755) e di Messina (1908), con onde alte circa 15 m, e ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] gravemente danneggiata dal terremotodel 1887. Fu a capo, sviluppandola ulteriormente, dell'azienda molitoria della sua famiglia. Deputato per Garessio (memoriale ai deputati e senatori del maggio 1908). Nel 1917, apparsa l'opportunità della trazione ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremotodel [...] raffigurazione si presta a varie interpretazioni; i due rilievi cosiddetti del duca di Lulè, di cui è controversa l'autenticità, Portugues, Lisbona 1928; A. Kisa, Das Glass in Altertum, Lipsia 1908, pp. 641-646, fig. 244; Ch. Picard, Sur les ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] quali un Quaresimale e un Commento sulla Divina Commedia, andarono successivamente perduti o distrutti in occasione delterremoto di Messina del1908.
Fonti e Bibl.: Roma, SS. Apostoli, Arch. generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, Regesta ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] O della piattaforma. La costruzione è del V sec. a. C. - forse posteriore al disastroso terremotodel 464 (Thuc., i, 101-103; J. B. Wace, M. S. Thompson, J. P. Dropp, ibid., 15, 1908-9, p. 108 ss., tavv. V-X: E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] asiatico. Protettorato giapponese su Corea e Manciuria meridionale.
1908: la rivoluzione dei Giovani Turchi inaugura un regime di Pechino. Sempre in Cina, nella provincia del Sichuan, un rovinoso terremoto provoca la morte di 70.000 persone. In ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] sventure che colpirono il popolo, sagace confortatrice. Accorse col re nelle zone devastate dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908, dando esempio mirabile di coraggio, di abnegazione, di pietà e cooperando efficacemente all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Chirurgo; nato l'11 maggio 1861 a Trapani, laureato a Napoli nel 1885, ottenne nel 1897 la cattedra di patologia chirurgica a Roma; nel 1903 passò a quella di clinica chirurgica in Messina, dove rimase [...] vittima delterremoto, il 28 dicembre 1908. Dei suoi numerosi lavori sono specialmente da ricordare quelli sul biliperitoneo, sulle malattie delle ossa, sull'infarto splenico nella rotazione della milza, sul processo di guarigione della tubercolosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Die Flüsse Deutschlands, in Zeitschrift für Gewässerkunde del Gravelius, Dresda 1908; W. Halbfass, Die Seen der Erde in attenuarono e disciolsero. La poesia parve aspirare a diventare "un terremoto di emozioni". E se nella lirica da G. Trakl e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] personifica invece il Mare, We'ṣ-wêr. Anche il terremoto, Newr-tq̂', che alcuni mettono in relazione con Seth scuotentesi .; id., Nuovi documenti per la storia del matrimonio, etc., in Studi stor. per l'ant. class., I, 1908, p. 161 segg., 317 segg. ...
Leggi Tutto