PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] per il reperimento di fondi finalizzati alla ricostruzione degli edifici appartenenti al patrimonio ecclesiastico, distrutto dal terremotodel 28 dicembre 1908. Già nel 1923, a seguito di incontri con il neo primo ministro Mussolini, ottenne i ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] costretti a giacere per due giorni all'aperto; nel gennaio del1908 l'E. progettò la fondazione di un nosocomio. Il proposito fu tragicamente rafforzato dal successivo terremotodel dicembre del1908, che devastò le province di Reggio Calabria e di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] assieme alla chiesa nel terremotodel 1818.
Le prime notizie sicure intorno all'attività del C. riguardano la 124; A. Corna, Storia e arte in S. Maria di Campagna-Piacenza, Bergamo 1908, p. 192; L. Testi, S. Maria della Steccata' in Parma, Firenze ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] VIII [1904], pp. 45-67; XII [1906], pp. 239-306).
Dopo questo brillante avvio, la vita del L. fu tragicamente segnata dal terremoto di Messina del1908, in cui perirono familiari e amici. Proprio a seguito di questo evento nacquero i primi interessi ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] Dopo i seri danni che subì a seguito dello spaventoso terremotodel 17 d.C., Ph., come altre città lidie, , Α. von Premerstein, Bericht über eine Reise in Lydien und der südlichen Äolis, Vienna 1908, p. 24 ss.; J. Keil, in RE, XIX, 1937, cc. 2091-2092 ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Maria della stessa città. A Messina, dopo i danni delterremotodel 1783, decorò (1788) la chiesa di S. Teresa , in Archivio stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 208-214 G. Columba-A. Salinas, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] chiesa dei padri predicatori.
La maggior parte delle sue opere è andata dispersa in seguito, al terremoto di Messina del1908, per cui ai fini della ricostruzione della sua personalità artistica abbiamo dovuto necessariamente accogliere acriticamente ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] con Antonino Basile il vestibolo e la gradinata d'accesso alla chiesa del Monte di Pietà degli Azzurri, scampati in gran parte alla distruzione delterremoto che colpì Messina nel 1908. La statua allegorica della fontana che orna il primo piano della ...
Leggi Tutto
L'Aquila, terremoto de
L’Àquila, terremòto de. – Evento sismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] e l’inagibilità di 933 siti monumentali (chiese, palazzi, mura, torri, fontane, ecc.). Dopo circa 100 anni dal terremoto di Messina del1908, sul territorio nazionale è stata colpita una città, un capoluogo di provincia densamente popolato con centro ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] . Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremotodel 178, intervenne presso gli imperatori per la ricostruzione della 996, p. 43; F. Studniczka, Das Bildnis des Aristoteles, Lipsia 1908, p. 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, ...
Leggi Tutto