CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] a fresco. Le uniche opere sicuramente a lui attribuibili sono quelle che sono state salvate dal terremotodel dicembre 1908, attualmente conservate nel Museo nazionale di Messina. Tra queste ricordiamo l'Ambasceria dei Messinesi alla Vergine ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] 4, pp. 742-761, e La gaite de la tor, Messina 1904).
Sopravvissuto con la famiglia al terribile terremotodel 28 dicembre 1908 e chiuso l’Ateneo messinese, a Restori venne affidato un comando in letterature neolatine presso la facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] R. storico e uomo politico, Villa d’Agri 2004; Viaggio nelle aree delterremotodel 16 dicembre 1857, a cura di G. Ferrari, I-II, Bologna Per una biografia politica di G. R. (1927-1908), tesi di dottorato, Dipartimento di studi storici, Università ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] , pur se percorse dal presentimento dello svanire.
Sempre nel 1908 il G. si trasferì a Roma, alla ricerca di nella tempestiva adesione ai soccorsi inviati a Messina, in seguito al terremotodel 28 dicembre.
L'8 genn. 1909, di ritorno dalla Sicilia, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] impianto di un oleificio modello a Monteleone Calabro dopo il terremotodel 1905. È legata al suo nome l'istituzione di e di sperimentazione orticola della Francia. Nell'estate 1908 incontrò l'ambasciatore messicano a Washington, Joacquin Casasus, ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] il 26 ag. 1897 fu promosso colonnello e assunse il comando del 5° reggimento fanteria. Dopo la tempesta di fine secolo, il M ° ott. 1908, e si distinse nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal tragico terremotodel 29 dicembre ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] Achille Scaglione, era ufficiale medico dell’esercito, ed era stato decorato per i servizi svolti durante il terremoto di Messina del1908 e poi durante la prima guerra mondiale; sua madre era Giovanna Fabbri, capitano volontario della Croce rossa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s.).
Il rapporto con la pittura del Perugino e di Raffaello, nonché, come Nuova a Città di Castello, andò distrutta durante il terremotodel 1789.
Nessun riscontro hanno trovato finora le notizie della ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] fine della relazione con Ercole Mosti, sposò nel 1908 il collezionista d’arte Stanislao Sgherbi, amministratore dei flebite. Nonostante lo stadio avanzato della malattia, dopo il terremotodel 13 gennaio 1915 si recò nella Marsica per unirsi agli ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] (Roma 1909). Nei sei articoli espose la propria concezione scientifica sull’origine e sulla previsione dei terremoti (A proposito delterremotodel 28 dicembre 1908, già edito in Carità di Patria. Numero unico pro Sicilia e Calabria, Roma 1909, pp. 8 ...
Leggi Tutto