CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] le dolorose esigenze delle popolazioni colpite dal terremoto calabro-siculo del1908 e da quello della Marsica (Abruzzo occident.) del 1915. In tali occasioni, dovette risolvere i gravosi problemi del trasferimento, in aree più sicure, di oltre ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] di pedagogia. Nel 1899 fu nominato preside della facoltà di lettere.
Morì nel terremoto di Messina, con la moglie e il suo unico figlio sedicenne, il 28 dicembre del1908.
Spirito laico-radicale e irredentista, il C. centrò i suoi interessi sul ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] -ritratto di B. Mussolini e due opere conservate nella Pinacoteca civica di Forlì: Superstiti, terracotta ispirata alla tragedia delterremoto di Messina del1908, e un busto raffigurante Giordano Bruno (1906-07).
Fonti e Bibl.: G. M., in La Piè, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] della Turchia
La rivoluzione del1908 pone fine al trentennio di sultanato di Abd al-Hamid II (1878-1908) e i Giovani Nonostante una ripresa moderata, l’economia del Paese viene messa in crisi prima dal terremotodel 1999 che devasta il nord-ovest ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] e poi sul San Giorgio. Durante il comando della divisione Volante prestò soccorso alla popolazione civile colpita dal terremoto di Messina del1908, compito per il quale ottenne una medaglia d’oro.
Promosso viceammiraglio il 16 febbraio 1911, fu ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] di Fattori, Fanny Marinelli, nel maggio del1908, il M. iniziò a prendersi cura del maestro, andando a vivere nel suo appartamento febbr. 1919 tornò in famiglia; e a seguito del violento terremoto che colpì il Mugello il 29 giugno 1919 fu incaricato ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] ), completato nel 1535: la statua, danneggiata dal terremotodel 1783, fu trasferita nella chiesa di Gesù e Maria pp.425-435; Id., Del gran portale marmoreo della cattedrale di Messina, in Messina, 28 dic. 1908, numero speciale di Sicile illustrée, ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] legislatura). In quegli anni fu anche direttore dell'Imparziale di Messina.
Nelle elezioni del 24 marzo 1909, dopo la distruzione di Messina per il terremotodel 28 dic. 1908, il collegio di Messina - in segno di gratitudine nei confronti dell'opera ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] r. commissario…, ibid. 1903). Direttore delle operazioni di soccorso nelle zone colpite dal terremoto calabro-siculo del1908, tre anni dopo ebbe la soprintendenza dei servizi di profilassi per fronteggiare l’epidemia di colera; prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] il testo unico 12 ott. 1913, n. 1261, Delle leggi emanate in conseguenza delterremotodel 28 dicembre 1908, il F. osservava che scopo precipuo del legislatore non poteva più essere quello di promuovere interventi assistenziali; dunque il testo unico ...
Leggi Tutto