FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] consentì al F. di prestare la propria opera nel soccorso alle vittime delterremoto di Calabria e Sicilia del1908, dell'epidemia colerica del 1910-11 e delterremoto della Marsica del 1915. Il suo contributo fu di tale rilievo da meritare diverse ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] . Il 13 luglio 1903 lasciò l'artiglieria per il corpo di stato maggiore.
Distintosi nell'azione di soccorso dopo il terremoto di Messina del1908 (medaglia d'argento al valor civile, r.d. 27 marzo 1911), il G. si mise in evidenza soprattutto per l ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] di prodigarsi nel recupero e nella messa in sicurezza degli edifici storici e dei tesori d’arte danneggiati dal terremoto di Messina del1908.
Ancora intellettualmente attivo, ma minato da una repentina malattia polmonare, morì a Roma il 7 marzo 1914 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] però in considerazione dagli organi competenti solo dopo il terremoto di Messina del1908 e pubblicato col titolo Norme tecniche e igieniche obbligatorie per i comuni colpiti dal terremotodel 28 dic. 1908 e dai precedenti (Roma 1909).
Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] Sinopico, per l’albo illustrato Pro Sicilia e Calabria (Montorsi, Cagliari 1909), venduto a favore delle persone colpite dal terremotodel dicembre del1908. Nel maggio del 1910 espose le sue caricature a una mostra personale alla Passeggiata coperta ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] Stabia e alcuni imbarchi.
Nel frattempo fu pure protagonista delle opere di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del1908; ricevette in quell’occasione una menzione per il coraggio e l’operosità dimostrati. Durante il conflitto ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] applicata, in particolare sulla bonifica dell’Agro Pontino e delle colline del preappennino, dei bacini artificiali e delle risorse idriche sotterranee, nonché sul terremoto di Messina del1908. Tra i suoi lavori: L’Agro Pontino e il bacino di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] col nome di fra' Giovanni della Croce - andò smarrito nel terremotodel 1693, di cui il Melfi stesso fu vittima; donde l' farmacia veneta al tempo della Repubblica, VII, Venezia 1908), divulgherà, valutandone le qualità curative, vari preparati ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Come voleva la tradizione, Elena si occupò di beneficenza, prestando aiuto alla popolazione in occasione dell’eruzione del Vesuvio del 1906 e delterremoto di Messina del1908. Sempre a Napoli, fra il 1909 e il 1911, seguì il corso di formazione come ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di S. Pablo Apóstol di Arequipa, semidistrutto dal terremotodel 1868: vi restò nove mesi durante i quali, collegio Angelicum con nuova sede in via di San Vitale.
Nel 1908, al termine del mandato di provinciale, Nardini si ritirò nel convento di S. ...
Leggi Tutto