FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] il F. si recò a Palermo, dove realizzò, secondo il Rocchi (1908, p. 338), la sua opera di maggior importanza storica e tecnica. e travagliata sia per il terremotodel 1542, sia per l'endemica difficoltà di reperimento del denaro necessario.
Nel 1546 ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] asburgico un’università in lingua italiana. Collaborò anche, fino al dicembre del 1909, con il Giornalino della domenica di Vamba. Il terremoto calabro-siculo del dicembre del1908 lo indusse a partecipare da volontario ai soccorsi.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] E. rimane legata alle sue iniziative - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In occasione delterremoto calabro-siculo del1908, recatasi insieme con il re nelle zone colpite, si prodigò nelle operazioni di soccorso. Nelle sale ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] era iniziata nel 1639. Tenne un'omelia nella notte delterremotodel 6 nov. 1659 in cattedrale, sistemandovi l'anno pp. 35 s.; C.G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, n. 263 p. 31; S. Daconto, Saggio storico sull'antica città ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] prima persona il recupero dei valori della filiale di Messina rimasti sepolti nel crollo dovuto al disastroso terremotodel 28 dicembre 1908. Come delegato della banca, sedette nei consigli di amministrazione di svariate società dei diversi comparti ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] rieletto nel 1913.
Nel frattempo il M. si era messo in evidenza anche per l’opera svolta a Messina dopo il terremotodel 28 dic. 1908.
Qui fu a capo di una missione di soccorso e in breve tempo riuscì a ripristinare i servizi essenziali, costruendo ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] meteorologia e geodinamica, XXX (1908), parte I, pp. 1-34; L’eclisse totale di sole del 21 agosto 1914 osservata dalla Tra i suoi studi a carattere sismologico si citano: Sul terremotodel 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina, in Atti ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] clero e il riordino della prassi liturgica; si dedicò alla riorganizzazione del locale seminario e fronteggiò l'emergenza creatasi dopo il terremotodel 28 dic. 1908 promuovendo l'assistenza della popolazione scampata al sisma. Tra il 1907 e il 1909 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] pp. 315 ss., 371, 373, 543, 546; G. Ceci, Il terremotodel 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane napoletani, in G. Ceci, Il primo critico del De Dominici, ibid., XXXIII (1908), pp. 625 ss.; G.B. D'Addosio ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 8, pp. 353-358; III (1909), 7, pp. 289-299; Stati nevropatici consecutivi al terremotodel 28 dic. 1908 in Sicilia, ibid., II (1909), 2, pp. 49-60; Fisiopatologia del talamo ottico. Ricerche sperimentali, ibid., 11, pp. 480-517; Turbe neuro-psichiche ...
Leggi Tutto