FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] la fabbrica fu rinnovata e, dopo le lesioni provocate dal terremotodel 1781, in parte ricostruita (Dirani, 1992, p. 89 (cfr. voce in questo Dizionario), Giuseppe Calzi (1846-1908), specialisti nella tecnica della pittura a impasto (Minghetti, 1939 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] si manifestò nella precoce pubblicazione degli Anecdota Prodromea (1908) e negli scritti di quel periodo. L'alunnato da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia il periodo tra il terremotodel 62 d.C. e la distruzione finale.
Non meno impegnativo fu il lavoro ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] , creando così posti di lavoro per aiutare le popolazioni colpite dal terremotodel dicembre 1908. L’impulso solidale a intervenire disinteressatamente per il benessere del Paese, insieme agli ideali patriottici e nazionalisti, si manifestarono a più ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] ricostruire il tetto della cattedrale, crollato durante il terremotodel Natale 1222. Fra le nuove chiese da lui p. 3; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1908, nn. 534, 979, 1269, 1462, 1730, 1757, 2111, 2676; B. Giordani ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] nuovi, o ricostruiti con l'intervento del C. dopo il terremotodel 1703, Sono il palazzo Antonelli-de architetto Giuseppe Piermarini. Memorie storiche, Foligno 1908, pp. 57-68; M. Faloci Pulignani, Inventario del duomo di Foligno, Perugia 1916, nn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] distrutta dal sisma del1908, i principali protagonisti della scena palermitana della seconda metà del Seicento sonoGiacomo loro. Mentre in Sicilia l’evento catastrofico delterremotodel 1693 porterà alla fertile sperimentazione della ricostruzione ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] promulgata dal governo all'indomani delterremoto, ponendosi in posizione alquanto critica trama della ricostruzione. Messina, dalla città dell'Ottocento alla ricostruzione dopo il sisma del1908, a cura di G. Curro, Roma-Reggio Calabria 1991, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] 1908. Mario prese parte alla repressione del brigantaggio nell'Italia meridionale e, insieme con Ettore, alla campagna garibaldina del provvedimenti in soccorso delle popolazioni del Lazio danneggiate dal terremotodel 1892. Inoltre intervenne più ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] abbastanza influente per occuparne una di primo piano. Commissario governativo per la gestione del patrimonio e l'esercizio della tutela degli orfani delterremotodel 28 dic. 1908, il C. si dedicò anche a studi letterari e storici con pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] della cattedrale di Camerino, ricostruita a seguito delterremotodel 1799; il F. successe al Vici ( Cesare, Roma e lo Stato del Papa…, I, Roma 1907, p. 55; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno e l'arch. G. Piermarini, Foligno 1908, pp. 38, 42, ...
Leggi Tutto