Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Pompei per sostituire le immagini delle divinità capitoline distrutte dal terremotodel 63 a. C. Ci sono anche note statue fittili Der Tempel des Apollon zu Thermos, in Antike Denkmäler, Berlino-Lipsia 1902-1908, II, tavv. 49-53 A, pp. i ss.; H. ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il r.d. 18 apr. 1909 n. 193, successivo al terremoto di Messina del1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero per i Lavori pubblici, per l’attenzione posta alla natura ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] faceva parte l'Auriga bronzeo. Venne travolto e sepolto dalla frana delterremotodel 373, e pertanto non fu visto da Pausania nel II sec. , Petits bronzes, terres cuites, antiquités diverses, Parigi 1908.
Opere generali: E. Bourguet, Les ruines de ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] invece 12 anni dopo. Le Olimpiadi di Londra del1908 rappresentano infatti una stagione d'avanguardia nella storia avverte l'urgenza di correre ai ripari e reagire al terremoto scatenato dal 'Quinto potere'. Si moltiplicano gli inserti settimanali ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] disperse già nell'Ottocento, forse in seguito al terremotodel 1823; la facciata dopo la seconda guerra mondiale frammentario e mal conservato, attribuito al L. da Ciaccio Motta (1908, p. 413). Sembrerebbe tuttavia più condivisibile l'opinione di ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] colpito dai sismi: si possono ricordare, per es., le catastrofi del 365, 1202, 1348, 1439, 1465, 1783, fino ai terremoti di Messina nel 1908, del Belice nel 1968, di Ancona nel 1972, del Friuli nel 1976, dell’Irpinia nel 1980, di Parma nel 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del terribile terremotodel 1222-1223. Non si può dubitare nemmeno che questa ricostruzione del , Die Ausgrabungen im Kloster Disentis, in Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, 10, 1908, pp. 35 ss.; 1908, pp. 220 ss.; 1910, p. 36 ss.; J. R. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] anche per fronteggiare episodi di turbamento dell’ordine pubblico, e sinanco catastrofi naturali, quale il terremoto di Messina e Reggio Calabria del1908: e in questi casi si parlava dunque di stato di assedio politico, o fittizio (Agamben ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] maggiore, fatta edificare precedentemente dallo stesso cardinale (De Nicola, 1908, p. 4), ed era composto, come è possibile figura principale, e forse frutto di un restauro successivo al terremotodel 1703 (Rusconi, 1906, p. 38), l’Imago Pietatis ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] numero di pareti. Per la più grande parte queste si datano dopo il terremotodel 62-63 d. C. A prima vista il IV stile sembra avere i id., Pompeji in Leben und Kunst (2a ed.), Lipsia 1908, p. 481 ss.; G. Rodenwaldt, Die Komposition der pompejanischen ...
Leggi Tutto