• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [184]
Arti visive [109]
Storia [69]
Archeologia [43]
Geografia [24]
Diritto [22]
Religioni [21]
Letteratura [20]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Bibliografia A. Merlin, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, da due costruzioni pubbliche, andate in disuso dopo il terremoto del 21 luglio 365: a nord un magazzino, a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1915 12.III Concerto di beneficenza per le vittime del terremoto di Avezzano, promosso dalla Associazione Stampa Veneta: musiche di Ferrari, ad anno scolastico iniziato, nell'inverno del 1908, chiese improvvisamente una aspettativa per un anno al ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] la Basilica di Teodosio, e si dice che nel terremoto del 447 caddero grossi blocchi nel Foro; notizia che fa Das Hippodrom von K. zur Zeit Suleimans d. Gr., in Jahrbuch, XXIII, 1908, pp. 1-11; A. Rambaud, Études sur l'histoire byzantine. Le sport ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle prime grandi trattazioni di sintesi (Mâle, 1898; 1908; 1922), è operazione necessaria all'interpretazione della c. gotica di Gmünd diresse la ristrutturazione del duomo di Basilea in seguito a un terremoto del 1356 e Heinrich Parler guidò ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] iscrizioni onorarie; tutto il resto fu distrutto dal terremoto del 62. La maggior parte delle basi restarono spoglie A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2a ed., Lipsia 1908 (ed. ingl. del Kelsey); A. Thedénat, Pompéji, Parigi 1910 (I vol.: Histoire, ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] grande di quanto si possa immaginare”. Il sisma calabro-siculo del 1908, a cura di L. Caminiti, 2010, p. 214). Questa traccia tornerà con i terremoti successivi, nel caso del Belice, dell’Irpinia e altri ancora. La popolazione meridionale incarnava ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] secolo successivo, con i danni del terremoto del 62 d.C. e la definitiva distruzione per l’eruzione vesuviana del 79. Presso il torrente Casarzano Vesuvvillen im Gebiet um Pompeji. Die Grabungen von 1894 bis 1908, Mainz a.Rh. 1996. M. Pagano et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] sventure nazionali (il terremoto che distrusse la sua terra e la sua famiglia) gli impedì di competere al livello del suo talento. Anche propria codificazione stilistica. Soltanto dopo l'Olimpiade del 1908 si decise che il salto triplo ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Malalas, secondo il quale, dopo il rovinoso terremoto del 526-528, il sisma fu soltanto causa . 4-6. 111 Cfr. H. Lietzmann Das Leben des Heiligen Symeon Stylites, Leipzig 1908, p. 77, par. 32, I.7-10. Sull’attendibilità della lettura, si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Giovane che, prima di intervenire nella Santa Sofia a Costantinopoli dopo il terremoto del 558, lavorò in Siria, alle mura di Chalcis (550-551) e aus Pisidien, Pamphylien, Kappadokien und Lykaonien, Leipzig 1908; G. Millet, L'école grecque dans l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali