CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] In Etiopia).
Il C. effettuò anche importanti servizi dall'Italia, come quello da Messina e Reggio distrutte dal terremotodel dicembre 1908, ove egli arrivò precedendo di molte ore gli altri inviati. Nel 1910 passò a La Stampa di Torino, rimanendovi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...]
Dal 1890 cominciò a perdere la vista, almeno al punto da non potere né scrivere né leggere. In seguito al terremoto di Messina del1908, si rifugiò per circa due anni a Catania, dove, servendosi di tipografie catanesi, pubblicò, tra l'altro, i versi ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] esperienze originali, che fecero di lui uno dei maggiori esperti della nuova tecnica costruttiva. Dopo il terremoto di Messina del1908 egli studiò a fondo il problema delle costruzioni antisismiche, arrivando a formulare una teoria suscettibile di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] indipendente fra la Russia e l’Impero ottomano. La rivoluzione del1908, guidata da un gruppo conosciuto come i “giovani turchi”, movimenti a sfondo puramente ecologico.
Nel 1988 un terremoto nel nord del Paese causa più di 40 mila vittime e quasi ...
Leggi Tutto
Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao, intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] l’impero ottomano e documentando con eccezionali immagini l’eruzione del Vesuvio del 1906 – unico giornalista a spingersi fino al cratere del vulcano – e il terremoto di Messina del1908. Dotato di una personalità poliedrica e di un temperamento ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] in Ciel d'Oro in Pavia, rifatti entrambi dopo il terremotodel 1117. Nell'esemplare di S. Michele Maggiore la teoria L. Pogliaghi, commessa nel 1894 e terminata nel 1908, e le tre porte del duomo fiorentino, due del Passagilia (1897 e 1903) una di G. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] del periodo romanico fino alla metà del sec. XIII.
L'attuale cattedrale, già esistente nel 1046, ebbe distrutte dal terremotodel 1534); Bassi-Benazzi, Storia di Parma dalle origini al 1860, ivi 1908; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 188 segg.; R. Andreotti ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] regno e nella legge 2 luglio 1890, n. 6917, regolano la tutela del re e dei membri della famiglia reale.
In occasione delterremoto calabro siculo del1908 si presentò la necessità di dare particolare ordinamento alla tutela dei minorenni abbandonati ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della provincia di Pavia. Ebbe a subire danni rilevantissimi dal terremotodel 9 ottobre 1928.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V occasione del detto congresso del1908. V. inoltre A. Cavagna Sangiuliani, Dell'Abazia di S. Alberto di Batrio e del monastero ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] di mano in mano che si avanzava l'arte gotica. Il terremotodel 1428 fece crollare la vòlta della navata centrale e la cupola della der k. Akad. der Wiss. in Wien (phil.-hist. Klasse), 1907, 1908; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i casals ...
Leggi Tutto