Fisiologo, nato il 13 settembre 1867 a Nizza di Sicilia, morto a Messina sepolto fra le macerie delterremoto il 28 dicembre 1908. Laureato in medicina a Bologna nel 1892, ottenne la cattedra. di Messina [...] epatiche. Portò numerosi contributi alla fisiologia del digiuno, studiando le modificazioni che esso arreca e della linfopoiesi.
Bibl.: A. Pugliese, in Archives italiennes de biologie, L (1908), p. 471; P. Albertoni, in Primo centen. d. Soc. med. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Per di più molti villini erano stati lesionati dal terremotodel 1916 o danneggiati dalle bombe: i vetri delle finestre di Antivari che tra il 1908 e il 1909 le porta a compimento. L'operazione del porto di Antivari è stata considerata ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di origine ancora altomedievale, ma profondamente danneggiata dal terremotodel 1293.
I lavori, tra il 1307 e , 313-325.
F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372.
P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l' ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] A. Brutails, Précis d'archéologie du moyen âge, Paris 1908; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e Aqṣā (Hamilton, 1948; Wilkinson, 1987), che, danneggiata dal terremotodel 747-748, fu ricostruita e ampliata dal califfo abbaside al- ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Santa Irene, realizzata dopo il terremotodel 740, secondo Grabar (19842, p. 175) ancora nell'ambito del regno di Leone III, di C. Stornajolo (Codices e Vaticanis selecti, 10), Milano 1908; Die Bibel des Patricius Leo: Codex Reginensis Graecus 1 B ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] .
Le conseguenze delterremotodel 1992 e delle due prove elettorali del 1994 e del 1996 svolte con veneziani alla conquista della piazza (1908-1915), Padova 1998.
17. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919-1922 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] A. quanto le disgrazie naturali, quali il terremotodel 1345 e la peste del 1348-1349. Si apriva così un lungo periodo , II, 1967, p. 129), anche quella fatta da Venturi (1906; 1908) a Giovanni di Cosma appare superata (Romano, 1990). Hueck (1983) si ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Matteo è andata praticamente perduta in seguito al devastante terremotodel settembre 1997). Altri studiosi, come Brandi (1951) U. Gnoli, L'arte umbra alla mostra di Perugia, Bergamo 1908; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei bis zu Perugino und ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremotodel 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] delle prime norme tecniche che si svilupparono dopo grandi eventi sismici (quelle del1908 dopo il terremoto Messina, poi nel 1935 e nel 1942), soprattutto nel periodo del boom edilizio degli anni Sessanta e Settanta, che vide all’opera costruttori ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] . Prima di allora lo Stato classificava come sismico un comune solo se era stato colpito da un sisma distruttivo a partire dal terremoto di Messina del1908. È anche per questo motivo che, pur in un Paese tecnologicamente avanzato come l’Italia, i ...
Leggi Tutto