• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [184]
Arti visive [109]
Storia [69]
Archeologia [43]
Geografia [24]
Diritto [22]
Religioni [21]
Letteratura [20]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]

ARISCOLA, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome. Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] firma dell'artista e la data 1480; danneggiato dal terremoto del 1703, fu ricomposto parzialmente nel 1887. Ad esso Aquila, in L'Arte, XI (1908), pp. 1-16; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA – PINACOTECA CIVICA – FONTE BATTESIMALE – AMICO AGNIFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISCOLA, Silvestro (1)
Mostra Tutti

ASTESANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] ), a cura di A. Tallone, Città di Castello 1908-1912 (Rerum Italicarum Scriptores, n. s., XIV) a cui si deve aggiungere: A. Tallone, Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456, in Archivio Muratoriano, n. 4, Città di ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ASTESANO – GIOVANNA D'ARCO – LORENZO VALLA – MAFFEO VEGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTESANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GERACE Superiore

Enciclopedia Italiana (1932)

GERACE Superiore Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] e monumentale. Soffrì spesso danni dai terremoti (1720, 1783, 1784, 1907, 1908). Nel 1595 Gerace fu tassato per 1327 consacrata nel 1045, rifatta nel 1222 e restaurata dopo il terremoto del 1783. L'interno è basilicale a tre navate, con colonne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE Superiore (1)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] di S. Giorgio, abitato da agricoltori (agrumi e ulivi). Scilla, intieramente distrutta dal terremoto del 1783 e poi risorta, fu di nuovo distrutta nel 1908 e si presenta oggi interamente rinnovata, specialmente nella parte alta; nel 1931 contava 4449 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

TAURIANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURIANOVA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] Distrutta dal terremoto del 5 1908. Radicena e Iatrinoli furono suoi casali, con Molochio e Rizziconi (tuttora comuni autonomi) e, per qualche tempo, con Gioia Tauro; ma nel sec. XIX la superarono demograficamente ed economicamente. Il territorio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURIANOVA (1)
Mostra Tutti

PALMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMI (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Città della provincia di Reggio di Calabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] e divenuta capoluogo di distretto durante la dominazione francese, sofferse danni da tutti i terremoti del sec. XIX e fu gravemente danneggiata da queflo del 1908. Rifatta con aspetto grandioso di edifici pubblici, è la seconda città della provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMI (1)
Mostra Tutti

DE MEDIO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremoto del 28 dicembre 1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato e nel 1902 come straordinario insegnò il diritto romano [...] Il patto di non prestare l'evizione e il dolo del venditore nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir e in Foro it., 1905; Il caso fortuito e la forza maggiore, in Bull. ist. dir. rom., XX (1908). Bibl.: V. Scialoja, in Bull. ist. dir. rom., XX ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – EVIZIONE – C. FADDA – PERUGIA – MESSINA

SINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPOLI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 502 m. s. m., in territorio (25,96 kmq.) fertilissimo di oliveti, che si stende [...] fu feudo dei Ruffo di Scilla ed ebbe come casali S. Eufemia, S. Procopio, Acquaro. Fu distrutto dal terremoto del 1783, riedificato e nuovamente distrutto nel 1908 e poi da incendî, e riedificato ora interamente. Sinopoli ha alcune notevoli sculture ... Leggi Tutto
TAGS: OPPIDO MAMERTINA – RINASCIMENTO – GIOIA TAURO – ASPROMONTE – ACQUARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Borgoricco (Padova) nel 1861, morto a Messina (nella cui università insegnava dal 1899) nel terremoto del 28 dicembre 1908. Scolaro dell'Ardigò, ne professò fedelmente il positivismo, [...] che più interessavano il D. erano quelli della memoria, della differenza tra percezione e sensazione, del potere sintetico del soggetto nell'elaborazione dei puri dati sensibili: tutte questioni, nelle quali egli avvertiva acutamente molte delle ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICA – POSITIVISMO – BORGORICCO – PSICOLOGIA – MESSINA

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] il saggio sul Hegel, nel 1907 (in Atti cit. della Pontaniana) l'abbozzo Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell'economia (Napoli 1907), nel 1908 la completa Filosofia della pratica, nel 1909 in forma sviluppata la Logica, nel 1910 i ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ANTONIO LABRIOLA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali