• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [184]
Arti visive [109]
Storia [69]
Archeologia [43]
Geografia [24]
Diritto [22]
Religioni [21]
Letteratura [20]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] per i casi di calamità, servizio che si segnalò dopo il terremoto in Calabria del 1905 e il calabro-siculo del 1908; dopo quello della Marsica del 1915 e quello della Garfagnana e Lunigiana del 1920; in missioni di soccorso per la carestia in Russia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

ASISMICHE, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] nelle zone soggette a movimenti sismici. Tali norme avevano precedenti, per es., nelle disposizioni prese nel regno di Napoli dopo il terremoto del 5 novembre 1659, che danneggiò la Calabria Ultra, nei regolamenti edilizî di Norcia (dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI ORIZZONTALI – REGNO DI NAPOLI – CEMENTO ARMATO – ONDA SISMICA – ARCHITRAVE

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] . Annunziata, che il terremoto del 1456 distrusse e che fu ricostruita nei primi anni del Cinquecento. Ma anche di architettonici sulmonesi descritti ed illustrati, fasc. I-X, Lanciano 1908; id., Sulmona: Guida storico-artistica, Sulmona 1932. Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] il Palazzo del bano, mentre d'altro canto nuovi sobborghi trovano posto verso la Sava. Il terremoto del 9 novembre direzione attiva del giovane Stjepan Miletič (1868-1908) si giunse a Zagabria, con un radicale ampliamento del repertorio (dramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] ottomani: di 'Osmān e di Orkhān (restaurate dopo il terremoto del 1855) nella città alta; dinnanzi alla Moschea Verde quella di guida in turco (Mir'āt i Brūsah, di Ḥasan Tā'ib Efendi), Brussa 1323 (1907-1908), è notevole per la storia dei monumenti. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

URBANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANESIMO Ugo GIUSTI . Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] sostituendosi Genova a Messina, non ancora rimessa dal disastroso terremoto del 1783: nel 1850, con 10 centri di questa grandi città italiane al principio del sec. XX, in Biblioteca dell'economista, s. 5ª, XIX (1908); U. Giusti, L'addensamento ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI, LEGNANO – BACINO DELLA RUHR – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANESIMO (3)
Mostra Tutti

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] venerata. La storia della città ha fine col grande terremoto del 551 d. C., che la distrusse completamente. Bibl.: . Per gli scavi preistorici vedi G. Sotiriadis, in Ephem. Arch., 1908, p. 63 segg.; D. Fimmen, Die kretisch-mykenische Kultur, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE

BARACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] un tipo speciale fu quello adottato dal Ministero dei lavori pubblici per primo soccorso alle popolazioni colpite dal grave terremoto calabro-siculo del 1908. Sono costruzioni di m. 4 × 8, più un vano addossato, di m. 3 × 1,90, destinato alla cucina ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – GRANDE GUERRA – DANIMARCA – VASISTAS – ABBAINO

ARIANO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1929)

lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] medievali, e la cattedrale, assai danneggiata dal terremoto del 1732 e ricostruita nel secolo scorso. Storia. Æquum Tuticum e pretesa antichità di A., Napoli 1898; N. Flammia, Storia di A., Ariano 1908; G. Grasso, Il Castello di A., Ariano 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA TRAIANA – UNITÀ DELL'ITALIA – CARLO I D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA – BENEDETTINI

FERITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] da schiacciamento (crush syndrome), già descritta da D'Antona in occasione del terremoto di Messina del 1908 e recentemente ampiamente studiata da Bywaters e collaboratori con particolare riferimento ai fenomeni di necrosi muscolare ischemica e di ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTUBAZIONE TRACHEALE – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali