La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] gennaio 1948, la Lettera collettiva dell’episcopato meridionale sui problemi delterremoto in B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 19723, pp. 12, 26.
2 rapporti tra mafie e Chiesa cattolica, Milano 2010.
125 Cfr. F.M. Stabile, Cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] agli atti di compravendita immobiliare rogati dal 1° gennaio 2016, per l’acquisto di nuova abitazione, al terremoto sopravvenuto Cfr. art. 1, co. 15, l. 13.12.2010, n. 220.
6 Cfr. Consiglio Nazionale del Notariato, Studio n. 42016/T, (est. Lomonaco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] del dopo terremoto; in questo periodo si collocano i suoi studi quantitativi volti alla misurazione del bancaria, promulgata il 12 marzo 1936. Così con la famiglia il 5 gennaiodel 1939.
Opere
Numeri indici «Quaderni storici», agosto 2010, 2.
M. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] anni più tardi, il 20 gennaio 1473, fu concluso l’ funestata peraltro da un violento terremoto. Quindi, scoperta una notizia della morte del pontefice, il 12 agosto 1484, e 2010; F. Verrier, C. S. et Machiavel, ou L’origine d’un monde, Manziana 2010 ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] 12 volumi a cura deldel nobile Francesco Lanario e Aragona apparvero nel 1630. Nell'occasione delterremoto e dell'eruzione del Vesuvio del all'Olmo.
Il 22 gennaio 1638 fece la sua secolo XVII, in La Bibliofilia, CXII (2010), pp. 21-61, 141-183, in ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] primavera del 1982, che – insieme al viaggio tra le popolazioni colpite dal terremoto dell’Irpinia, nel gennaio dell è stato un errore imperdonabile» (Archivio Nuto Revelli, faldone 205.12). Frequenti, tra l’altro, gli interventi nelle scuole di ogni ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] terremoto di Messina del 28 dicembre.
Simoni prese parte alla campagna di Libia del 1911-12 di fanteria e il 1° gennaio 1915 dichiarato ‘residente politico’ 1943-1944. Itinerari, storie, immagini, Milano 2010; M. Avagliano, Il partigiano Montezemolo, ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] cui si approdò con il trattato di Lione firmato il 17 gennaio 1601 dal cardinale Pietro Aldobrandini, ma ai cui negoziati non e terremoto in una cronaca settecentesca del messinese, in Archivio storico messinese, 2010-2011, vol. 91-92, p. 12; G ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] 1895 al 1931. Nel gennaiodel 1896, coadiuvato dall’assistente scienze, lettere ed arti in Padova, 1896, vol. 12, n. 3 (con G. Pacher); Esperienze coi raggi parte II; Velocità di propagazione delterremoto di Manilla del 15 dicembre 1901, ibid., 1901 ...
Leggi Tutto