• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [11]
Geografia [9]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [5]
Musica [4]

Giappone

Dizionario di Storia (2010)

Giappone Stato asiatico dell’Estremo Oriente. Le origini Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] , già nel regime Tokugawa, di circa 12.000 scuole e dalla presenza di oltre terremoto di Kobe nel gennaio 1995 (che provocò circa 5500 morti) e l’attentato terroristico al gas nervino del Nuovo partito popolare. Nel giugno 2010 Hatoyama si è dimesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA DELL’OPPIO – TRATTATO DI PORTSMOUTH – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] unificatrice' del nuovo mezzo. Fu così che il 12 gennaio 1958 pubblici regionali. La rentrée post terremoto gli fu offerta allo Storchi Audiovisivi, 2010; M. Sancisi, W. C., un animale da palcoscenico, Assago 2011; L'avventurosa storia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

SOLIMENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro ‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito. Secondo [...] del Lanfranco, distrutta di lì a poco dal terremoto del Giordano nel gennaio del 1705 fu affidato , pp. 12, 178; G. Amirante, Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù delle Ermitage. La pittura italiana del Seicento, San Pietroburgo 2010, p. 249 n. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMENA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] gli fu saldato nel gennaio 1684 (Rotondi Briasco durante il terremoto del 1755 ( 12; L. Stagno, Feste barocche e ‘segni di allegrezza’: le nozze Doria-Pamphilj nel 1671 nel Palazzo del - L. Magnani - G. Rossini, Genova 2010, pp. 141 s.; M. Bruno, Volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

RONCALLI, Cristoforo, detto Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Per la cappella Mattei realizzò, tra il gennaio 1588 (Sickel, 2013) e il 1590, terremoto del 2016. La fine del Stanford Museum, I (1971), pp. 9-12; W.C. Kirwin, Christofano Roncalli (1551/ ), in Commentari d’arte, XVI (2010), 46-47, pp. 57-65; ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIAN LORENZO BERNINI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCALLI, Cristoforo, detto Pomarancio (1)
Mostra Tutti

proprio e suo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] gennaio 2010) (10) ci sono due tendenze tra i sopravvissuti, spontanee e opposte: spostarsi nelle province risparmiate dal terremoto circostanze: (12) Anche l’Asl 12 di Venezia pagherà integralmente lo stipendio ai 3500 dipendenti del comparto [...]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – AUSTRALIA – AGGETTIVO – AVVERBIO – CHIOGGIA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] durante il terremoto del 24 Milić, N. Hecquet-Noti, Bari 2010, pp. 63-82; G. 7,3; 8,8; 11,12; 14,12; IX 12,2), «gloriosae memoriae Theodericus princeps 21,6. 94 Il giorno successivo, il 1° gennaio 360, Macedonio era stato deposto, insieme con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] alla chiesa, dove il 12 agosto 1944 avvenne il massacro Come è noto, fu scelto il 27 gennaio e le baracche di Auschwitz sono diventate la del 1908, a cura di L. Caminiti, 2010, p. 214). Questa traccia tornerà con i terremoti successivi, nel caso del ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] gravemente danneggiata dal terremoto del 1789, di Oddi (cat. 12). La prima distilla i modelli del maestro umbro fino nell’autunno del 1508: il 13 gennaio del 1509 è , catalogo della mostra (Mantova, 2009-2010), Ginevra-Milano 2009; Raffaello e Urbino ... Leggi Tutto

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il rovinoso terremoto del 526-528, Helena, Helenopolis, Pylae, in Travaux et Mémoires, 12 (1994), pp. 143-158; S. Mitchell, al 7 gennaio 328, giorno della ricorrenza del santo. E. De Palma Digeser, J. Stephens, London 2010, pp. 13-46. 85 Cfr. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali