Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] , già nel regime Tokugawa, di circa 12.000 scuole e dalla presenza di oltre terremoto di Kobe nel gennaio 1995 (che provocò circa 5500 morti) e l’attentato terroristico al gas nervino del Nuovo partito popolare. Nel giugno 2010 Hatoyama si è dimesso a ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] unificatrice' del nuovo mezzo. Fu così che il 12gennaio 1958 pubblici regionali. La rentrée post terremoto gli fu offerta allo Storchi Audiovisivi, 2010; M. Sancisi, W. C., un animale da palcoscenico, Assago 2011; L'avventurosa storia del cinema ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] del Lanfranco, distrutta di lì a poco dal terremotodel Giordano nel gennaiodel 1705 fu affidato , pp. 12, 178; G. Amirante, Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù delle Ermitage. La pittura italiana del Seicento, San Pietroburgo 2010, p. 249 n. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] gli fu saldato nel gennaio 1684 (Rotondi Briasco durante il terremotodel 1755 ( 12; L. Stagno, Feste barocche e ‘segni di allegrezza’: le nozze Doria-Pamphilj nel 1671 nel Palazzo del - L. Magnani - G. Rossini, Genova 2010, pp. 141 s.; M. Bruno, Volti ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Per la cappella Mattei realizzò, tra il gennaio 1588 (Sickel, 2013) e il 1590, terremotodel 2016.
La fine del Stanford Museum, I (1971), pp. 9-12; W.C. Kirwin, Christofano Roncalli (1551/ ), in Commentari d’arte, XVI (2010), 46-47, pp. 57-65; ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] gennaio2010)
(10) ci sono due tendenze tra i sopravvissuti, spontanee e opposte: spostarsi nelle province risparmiate dal terremoto circostanze:
(12) Anche l’Asl 12 di Venezia pagherà integralmente lo stipendio ai 3500 dipendenti del comparto [...]. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] durante il terremotodel 24 Milić, N. Hecquet-Noti, Bari 2010, pp. 63-82; G. 7,3; 8,8; 11,12; 14,12; IX 12,2), «gloriosae memoriae Theodericus princeps 21,6.
94 Il giorno successivo, il 1° gennaio 360, Macedonio era stato deposto, insieme con altri ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] alla chiesa, dove il 12 agosto 1944 avvenne il massacro Come è noto, fu scelto il 27 gennaio e le baracche di Auschwitz sono diventate la del 1908, a cura di L. Caminiti, 2010, p. 214).
Questa traccia tornerà con i terremoti successivi, nel caso del ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] gravemente danneggiata dal terremotodel 1789, di Oddi (cat. 12). La prima distilla i modelli del maestro umbro fino nell’autunno del 1508: il 13 gennaiodel 1509 è , catalogo della mostra (Mantova, 2009-2010), Ginevra-Milano 2009;
Raffaello e Urbino ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il rovinoso terremotodel 526-528, Helena, Helenopolis, Pylae, in Travaux et Mémoires, 12 (1994), pp. 143-158; S. Mitchell, al 7 gennaio 328, giorno della ricorrenza del santo. E. De Palma Digeser, J. Stephens, London 2010, pp. 13-46.
85 Cfr. A. ...
Leggi Tutto