GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] , pur se percorse dal presentimento dello svanire.
Sempre nel 1908 il G. si trasferì a Roma, alla ricerca di tempestiva adesione ai soccorsi inviati a Messina, in seguito al terremotodel28dicembre.
L'8 genn. 1909, di ritorno dalla Sicilia, il ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] .
Il terremoto di Messina del28 dic. 1908 segnò la fine del cenacolo, molti componenti essendo rimasti vittime del cataclisma. Il Per i giovani italiani (in Aquila latina [Messina], 5 dicembredel 1902). Di questo idealismo non di rado polemico è ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Italia, come quello da Messina e Reggio distrutte dal terremotodeldicembre1908, ove egli arrivò precedendo di molte ore gli altri tali volumi (quelli sulle Americhe gli varranno - nel '28 - l'attribuzione dei premio CoIumbia della Union de la ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] del pittore romano F. Jacovacci, nel dicembre1908 il F. venne chiamato a dirigere la Galleria d'arte moderna. Nello stesso periodo apprese della scomparsa dei suoi cari nel terremoto F. morì a Roma nella notte tra il 28 e il 29 dic. 1939.
Fonti e ...
Leggi Tutto