FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] il testo unico 12 ott. 1913, n. 1261, Delle leggi emanate in conseguenza delterremotodel28dicembre1908, il F. osservava che scopo precipuo del legislatore non poteva più essere quello di promuovere interventi assistenziali; dunque il testo unico ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] per il reperimento di fondi finalizzati alla ricostruzione degli edifici appartenenti al patrimonio ecclesiastico, distrutto dal terremotodel28dicembre1908. Già nel 1923, a seguito di incontri con il neo primo ministro Mussolini, ottenne i ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] anche se critico, accentuata all'indomani delterremotodeldicembre1908 che distrusse Messina e Reggio Calabria. Roma.
Tra gli scritti del D. vanno ricordati: Provvedimenti a favore dei Comuni colpiti dal terremotodel28 dic. 1908, I-II, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] in militari da lui visitati.
Nel dicembredel 1923, allorché L. Bianchi dovette lasciare Stati nevropatici consecutivi al terremotodel28 dic. 1908 in Sicilia, ibid., II (1909), 2, pp. 49-60; Fisiopatologia del talamo ottico. Ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] , pur se percorse dal presentimento dello svanire.
Sempre nel 1908 il G. si trasferì a Roma, alla ricerca di tempestiva adesione ai soccorsi inviati a Messina, in seguito al terremotodel28dicembre.
L'8 genn. 1909, di ritorno dalla Sicilia, il ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] Messina. La sua intensa attività scientifica ebbe però tragicamente termine dopo pochi anni: scomparve la notte del28dicembredel1908, nel terremoto che colpì la città.
Il B. compì interessanti ricerche in vari campi della fisiologia.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] .
Il terremoto di Messina del28 dic. 1908 segnò la fine del cenacolo, molti componenti essendo rimasti vittime del cataclisma. Il Per i giovani italiani (in Aquila latina [Messina], 5 dicembredel 1902). Di questo idealismo non di rado polemico è ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 1907; il 1° dicembre di quell'anno fu nominato guardiamarina e quindi imbarcato sulla nave da battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del28 dic. 1908. Sottotenente di vascello ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] nel marzo 1908, a quello della divisione di Cuneo, venendo infine assegnato, nel dicembre dello stesso anno, a quello del corpo d'armata di Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremoto di Messina del28dicembre ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] pratico di Massa Carrara (La Patria del Friuli, 28 maggio 1881) e, quindi, la del 1977. Fece interventi di restauro in molti famosi monumenti danneggiati dal terremotodel al D. e finalmente nell'ottobre del1908 il sindaco di Udine, D. Pecile ...
Leggi Tutto