Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del nuovo corso riformistico dei tre Stati è la firma dei preliminari di una lega doganale italiana (1847).
Il 12gennaio2010), S. Berlusconi ad interim (dal 5 maggio 2010 al 4 ottobre 2010), P. Romani (dal 4 ottobre 2010 dopo il terremotodel 1693, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di 15,9 °C; il mese più freddo, gennaio, ha una media di 7 °C, quello più della peste del 1348, delterremotodel 1349 e Quattro Coronati.
Verso la fine del12° sec. il classicismo nella , sorta tra il 2002 e il 2010, con il centro commerciale Roma est ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] aerei, specialmente dal gennaio al giugno 1943, che terremotodel Belice del 1968, che lesionò numerosi edifici del già Fuga (1781), conserva la cripta del12° sec. e gli imponenti monumenti raggiungendo una media negli anni 2010 di circa 600.000 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] reddito medio annuo per abitante (12.875 dollari nel 2007) che del presidente e di altre cariche istituzionali. Nelle elezioni parlamentari del2010 proclamare nel gennaio 2016 metà del 18° sec.) e la cattedrale (rinnovata dopo il terremotodel 1641 ...
Leggi Tutto