• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [964]
Geografia [113]
Arti visive [148]
Biografie [128]
Archeologia [117]
Geologia [97]
Fisica [89]
Storia [79]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

ZANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE (A. T., 82-83) Aldo Sestini - Alessandro Kalitinskij Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città antica, il vecchio castello veneziano più volte danneggiato dai terremoti, come la stessa città. Zante ha pianta stretta e allungata parallelamente alla costa; la lunga dominazione veneziana le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANTE (1)
Mostra Tutti

Ašgabat

Enciclopedia on line

Ašgabat Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del Turkmenistan. Fondata nel 1883, dal 1920 al 1927 fu chiamata Poltorack. Più volte danneggiata da terremoti, nel 1948 fu completamente distrutta (circa 110.000 morti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TURKMENISTAN – AMUDAR’JA – KARAKUMY – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ašgabat (1)
Mostra Tutti

Vulture, Monte

Enciclopedia on line

Vulture, Monte Vulture, Monte Vulcano spento, che si eleva isolato nella Basilicata settentrionale, presso il confine con la Campania. È il solo vulcano del versante adriatico dell’Appennino, molto inferiore come mole [...] verso O, entro cui si eleva un cono minore (Monticchio) in fondo al quale è un cratere occupato da due laghetti. È tuttora una zona di notevole sismicità: terremoti disastrosi si sono verificati anche nel 1930; numerose le sorgenti minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCAMONFINA – BASILICATA – ADRIATICO – CAMPANIA – VESUVIO

Guerrero

Enciclopedia on line

Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] , cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti. Lo Stato prende il nome dall’eroe dell’indipendenza messicana Vicente Guerrero (Tixtla 1783 - Chilapa 1831), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – CANNA DA ZUCCHERO – VICENTE GUERRERO – ALLEVAMENTO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrero (1)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] piani di emergenza. Specifici algoritmi consentono di prevedere l'albero degli eventi da fronteggiare: per es., nel caso di un terremoto di magnitudo 8,3 a San Francisco crollerebbe il 35% degli edifici da 5 a 10 piani costruiti prima del 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] abbattutisi nel 1970 sulle isole di Luzon e Mindanao (circa 1100 morti), e quello del novembre 1964 sulle isole meridionali; il terremoto dell'agosto 1976 con oltre 6000 morti; l'eruzione del vulcano Taal (60 km a S di Manila) nel 1965. Vittime ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Santiago

Enciclopedia on line

Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] a scacchiera, con ampie strade rettilinee. Le case sono in gran parte a pochi piani, essendo la zona battuta da violenti terremoti, e quindi la città raggiunge un’estensione considerevole. La Plaza de Armas costituisce il centro di S. ed è circondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO DE VALDIVIA – MEDITERRANEO – CONCEPCIÓN – AUDIENCIA – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago (2)
Mostra Tutti

ZAFFERANA Etnea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] 1852, una delle più vaste, dalla quale il paese, che nella sua breve esistenza aveva già avuto gravi danni dai terremoti, fu seriamente minacciato. Il territorio (kmq. 74,51), assai fertile, produce principalmente uva, cereali e frutta. Tra le acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANA Etnea (1)
Mostra Tutti

Isernia

Enciclopedia on line

Isernia Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] rifiorire al tempo di Traiano e degli Antonini. Nel Medioevo fu più volte distrutta o incendiata e devastata dai terremoti. Nel 1799 si oppose ai Francesi. Nella Seconda guerra mondiale fu violentemente bombardata dagli Alleati, che la raggiunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PETTORANELLO DEL MOLISE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isernia (3)
Mostra Tutti

Leucade

Enciclopedia on line

(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] ab. nel 1991) di cui è capoluogo l’omonima cittadina di Leucade (6500 ab.), posta sulla costa nord-orientale, più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo nel 1914). L’antica città greca di L. era situata 3 km a S del centro attuale. Sulla cima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – AGRICOLTURA – MARE IONIO – CEFALONIA – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucade (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali