Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] evento’. Moltissimi problemi statistici possono essere ricondotti a processi di questo tipo (per es., lo studio dei terremoti).
Su un piano diverso merita una segnalazione anche lo studio delle serie temporali mediante i processi ARMA (autoregressive ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di durata pari a decine di ms. La distribuzione dell'intensità di emissione dei getti dagli SGR è analoga a quella dei terremoti sulla Terra. Gli SGR sono localizzati, in genere, all'interno o nei pressi dei resti di una supernova e si ritiene che ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di sistemi con proprietà di invarianza di scala possiamo citare la turbolenza nei fluidi, le distribuzioni spazio-temporali dei terremoti e le fluttuazioni nel campo dell'economia e della finanza. Altri notevoli esempi si possono trovare in biologia ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] sia della bassa atmosfera (quali onde impulsive eccitate dallo scoccare di fulmini, da esplosioni vulcaniche e anche da terremoti) sia dell'alta atmosfera (quali instabilità del vento solare o dell'elettrogetto polare).
Il fatto che le onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di durata pari a decine di ms. La distribuzione dell'intensità di emissione dei getti dagli SGR è analoga a quella dei terremoti sulla Terra (Hurley et al. 1995; Cheng et al. 1996).
Gli SGR sono localizzati, in genere, all'interno o nei pressi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e Francesco Mario Pagano si saldò con le istanze di cambiamento di alcuni settori dell’intellettualità napoletana. Il terremoto politico avvenuto in Francia nel 1789 avrebbe rafforzato tale tendenza in un contesto in cui il riformismo dei sovrani ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e che quindi le onde originatesi in un punto dell'atmosfera per via di numerosi fenomeni naturali (temporali, terremoti, ecc.) si propagano per migliaia di chilometri senza un'apprezzabile attenuazione.
Gli ultrasuoni costituiscono sin dal 1920 un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] basata sugli effetti del sisma, il concetto di 'magnitudine', che è in relazione con l'energia rilasciata dal terremoto nel suo epicentro.
Il magnetometro a precessione di protoni. Realizzato in seguito ai risultati di ricerche condotte dai vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] parte di questi improvvisi eventi di rallentamento comportano una variazione di energia troppo piccola per essere considerati 'terremoti stellari', in accordo con l'interpretazione originale, cosicché insieme a N. Itoh proposi il modello secondo cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , il deposito di nuovo materiale e ulteriori sprofondamenti. Per quanto concerneva invece questioni sismiche, Wegener sostenne che i terremoti erano disturbi brevi e improvvisi, ai quali la crosta reagiva rigidamente, e che quest'ultima rispondeva in ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...