• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [964]
Fisica [89]
Arti visive [148]
Geografia [113]
Biografie [128]
Archeologia [117]
Geologia [97]
Storia [79]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

geografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geografia geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte [...] superficie terrestre, nonché la distribuzione su essa dei fenomeni fisici (acque correnti, venti, fenomeni meteorologici, terremoti, ecc.) che ne influenzano le caratteristiche ed è tradizionalmente divisa in geomorfologia, idrografia e climatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

sciame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sciame sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] le Liridi: → meteora: Tab. 1. ◆ [FSP] S. esteso atmosferico: v. radiazione cosmica: IV 656 b. ◆ [GFS] S. sismico: serie di terremoti di intensità modesta che si verificano, senza precisi caratteri di regolarità, in una medesima zona e in un definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

dorsale

Enciclopedia on line

Anatomia Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] .). Le d. oceaniche, ritenute margini di zolle litosferiche, sono sede di attività sismica e vulcanica; si registrano infatti terremoti a ipocentri poco profondi e la formazione di rocce di tipo basaltico di provenienza diretta dal mantello terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE TORACICHE – DORSALI OCEANICHE – MIDOLLO SPINALE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] "; vi erano più parafulmini a Boston che in qualsiasi altra località nel New England, e la città era stata "terribilmente colpita" dal terremoto del 1755. La conclusione di Prince fu che non c'era modo di evitare la possente mano di Dio, e che se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

precursore deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursore deterministico Antonella Peresan Fenomeno che precede sistematicamente il verificarsi di un dato evento. L’ osservazione di un precursore può indicare che l’evento stesso è prossimo ad accadere. [...] i precursori associati alla propagazione delle onde stesse. Il carattere complesso dei fenomeni all’origine degli tsunami (terremoti, eruzioni vulcaniche o frane, tali da determinare rilevanti sollecitazioni di masse d’acqua) non sembra consentire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DINAMICO – TSUNAMI

indizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indizione indizióne [Der. del lat. indictio -onis, dal part. pass. indictus di indicere "indire"] [STF] Ciclo cronologico inizialmente formalizzato da Diocleziano per l'esazione di tributi, composto [...] , ecc.). Ha una notevole rilevanza nell'interpretazione cronologica di documenti dell'epoca riguardanti fatti d'interesse geofisico (terremoti, alluvioni, ecc.). Per riportarsi a essa dalla cronologia abituale, si aggiunge 3 al numero dell'anno nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indizione (3)
Mostra Tutti

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] dominò per tutto il Medioevo, le attribuì al-l'azione combinata dell'acqua e dei movimenti del terreno (terremoti, eruzioni vulcaniche). Passati agli stoici e agli epicurei, questi concetti di cosmogonia e di geodinamica, ulteriormente elaborati, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] quale, dopo aver esposto con molta erudizione e qualche divagazione fisica le varie teorie formulate per la spiegazione dei terremoti, il B. li assimila alla scossa ricevuta dagli esseri viventi dalla scarica della bottiglia di Leida: secondo lui, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

maremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maremoto maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] dall'altra di alcune decine di chilometri; esse percorrono migliaia di chilometri in 10÷20 ore. Nel 1854 l'onda provocata dal terremoto di Sinoda (Giappone) fu osservata 12 ore dopo a San Francisco (SUA), a 8000 km di distanza; il m. di Arica (Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : IV 717 a; (d) [GFS] nella sismologia, o. che si propagano sulla superficie terrestre: v. sismologia: V 255 a e terremoto: VI 235 f. ◆ [FSD] O. superficiali su un mezzo omogeneo semiinfinito: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 272 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali