• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [964]
Fisica [89]
Arti visive [148]
Geografia [113]
Biografie [128]
Archeologia [117]
Geologia [97]
Storia [79]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

Cancani Adolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancani Adolfo Cancani Adolfo [STF] (Roma 1856 - ivi 1904) Sismologo dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica e direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. ◆ [GFS] Equazione [...] di C.: nella sismologia, relazione empirica fra l'accelerazione sismica e l'intensità dei terremoti, che C. assunse per definire la sua scala sismica: v. terremoto: VI 240 Tab. 8.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancani Adolfo (3)
Mostra Tutti

Press, Frank

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (New York 1924 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 2020). Prof. di geofisica presso il Department of geology and geophysic del Massachusetts institute of technology dal 1965, è noto [...] per le sue ricerche sulla struttura della crosta e del mantello terrestre, per i meccanismi dei terremoti e per gli studi di geofisica planetaria. Dal 1981 al 1993 ha ricoperto la carica di presidente della National academy of sciences. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GEOFISICA – NEW YORK

lampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampo lampo [Der. del gr. lámpo "splendere"] [LSF] Generic., luce abbagliante e di breve durata. ◆ [GFS] Manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell'atmosfera: → fulmine. ◆ [OTT] [...] L. elettronico: quello prodotto da un lampeggiatore (←) elettronico. ◆ [GFS] L. sismico: bagliore erompente dal suolo, che talora s'accompagna a terremoti. ◆ [OTT] Lampada a l.: → lampada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampo (1)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] % (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti principali: nella valle del Belice, in Sicilia (1968), con 376 vittime; in Friuli (1976), con 989 vittime; in Campania e Basilicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

endodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endodinamica endodinàmica [Comp. di endo- e dinamica] [GFS] Nella geologia, nome sotto cui si comprendono tutte quelle azioni che, operando dall'interno della crosta terrestre e determinando moti di [...] essa, modificano l'aspetto esterno della Terra; tali azioni sono dovute a forze orogenetiche, bradisismiche, vulcaniche e ai terremoti. Gli effetti dell'e. sono progressivamente annullati da quelli dell'esodinamica, cioè di agenti esterni alla crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] : dall’origine delle comete e dall’origine e dalla natura della Via Lattea, delle meteore, dei fulmini, dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei fiumi, delle montagne, delle rocce, dei minerali e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

sessa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sessa sèssa [Der. del fr. svizzero seiche, nome locale delle oscillazioni del lago di Ginevra] [GFS] Denomin. di oscillazioni periodiche del livello di bacini acquei chiusi, caratteristiche dei mari [...] è dovuto all'insorgere (per es., per improvvisi colpi di vento, rapide variazioni della pressione atmosferica e anche terremoti) di onde stazionarie, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza poi molto lentamente. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

geodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodinamico geodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e dinamico] [GFS] Che si riferisce alla geodinamica o, generic., a movimenti del suolo. ◆ [MTR] [GFS] Metro g.: unità di misura del geopotenziale, [...] , pari a 0.980 625 metri geopotenziali: → geopotenziale. ◆ [GFS] Osservatorio g.: Osservatorio geofisico destinato alla registrazione di terremoti e bradisismi. Il primo Osservatorio g. statale in Italia fu inaugurato a Rocca di Papa (Roma) nel 1890. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] ’oggetto di studio, la Terra, debba essere visto come unico e indivisibile. Per es., fenomeni come i grandi terremoti, i movimenti periodici delle masse d’aria atmosferiche e lo scioglimento delle calotte glaciali, producendo uno spostamento di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALOI, Pietro Paola Gardellini Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] ., III [1950], pp. 215 -222, con L. Marcelli e G. Pannocchia). Egli notò che, soprattutto in seguito a forti terremoti o a terremoti con ipocentro nell'astenosfera, le onde S, SS, SSS … PS sono precedute da onde superficiali - di ampiezza superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CROSTA TERRESTRE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali