SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] una specie di unione monetaria: governò da magnifico signore, fornì grano a Roma, soccorse Cartagine, aiutò Rodi afflitta da un terremoto.
Morì vecchio, nel 215, nei momenti più gravi della seconda guerra punica. Il figlio Gelone gli era premorto, e ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] copiose.
La relazione tra fenomeni sismici e frane è stata riconosciuta da tempo, in quanto è ben noto che i terremoti più gravi sono spesso accompagnati da frane anche grandiose; ma nel maggior numero dei casi appare probabile che queste siano ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] lo spazio tra l'Ofanto e i suoi tributarî nell'alto suo bacino e su cui sorge Melfi con altri paesi, flagellati dai terremoti negli anni (lasciare uno spazio tra le date) 1348, 1456, 1492, 1561, 1659, 1694 e nell'anno 1851, che pare sia stato il ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] a Colonia, uccidendo il figlio di G. Salonino. Contro questi nemici e i flagelli congiunti di epidemie e terremoti, G. mostrò una energia meravigliosa e adottò subito misure di capitale importanza, sospendendo la persecuzione condotta da Valeriano ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] più alti della Terra. Mancano vulcani attivi, ma sono frequenti le solfatare. A cause tettoniche sono da ascriversi i numerosi terremoti, di cui alcuni (1887, 1902, 1911) molto violenti. In generale l'altezza delle catene dumenta da nord verso sud. I ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] poi nel 1818, dopo 22 anni di sede vacante, e unito alla diocesi di Aquila. La città fu ripetutamente afflitta da terremoti (1315, 1502, 1519, ecc.), pestilenze (1348, 1423, 1477, 1500, 1527), carestie (1338, 1527, 1542, ecc.); e, dopo la fine delle ...
Leggi Tutto
vulcano
Giuliana Mele
La montagna che sputa fuoco
Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può [...] ’altezza della colonna di cenere e gas al disopra del vulcano).
Localizzazione dei vulcani
I vulcani, come i terremoti, si concentrano lungo i margini delle placche litosferiche (tettonica): la maggior parte dell’attività vulcanica avviene lungo le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Rift, il Corno d'Africa è inoltre esposto a grandi rischi ambientali, soprattutto siccità e conseguenti carestie, terremoti ed eruzioni vulcaniche, cui si aggiungono invasioni di locuste ed epidemie, che hanno fortemente influito sulla storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] le centine e quindi il ponte poteva rimanere lì ‘in eterno’ a meno che non intervenissero eventi imprevedibili, terremoti o alluvioni. Quel ponte diventava così un monolite e il suo stesso peso lo rendeva fermo, inalterabile, persino indifferente ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] S. Hiller; Troia VIIa: C.W. Blegen, G.E. Mylonas, J.L. Caskey).
In effetti, la Troia VI h, distrutta da un terremoto, aveva già ceramica della prima metà del XIII sec. a.C.; la Troia VIIa, finita per un incendio, ha restituito materiale della fine ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...