FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] sec. 13°). La collegiata ha subìto nel tempo numerosi rimaneggiamenti ed è stata ricostruita nelle parti alte dopo il terremoto del 1731; della costruzione medievale si conservano l'ordine inferiore del prospetto, pausato da arcate cieche al pari di ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] maggior parte dei casi, comunque, l'impostazione del giornale lasciava pochissimo spazio alla cronaca (incendi, terremoti, catastrofi naturali o eventi sovrannaturali) privilegiando invece l'informazione diplomatico-militare. L'attività del D. si ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] altre andarono perdute durante il lungo arco di tempo in cui le isole dell'Egeo subirono devastazioni da parte dei pirati arabi, terremoti e distruzioni di varia natura.Tra la fine del sec. 7° e la fine del 10° C. conobbe un periodo di recessione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dei comuni e delle provincie, 1904).
La collaborazione con l'ufficio speciale per i servizi in dipendenza dei terremoti presso la direzione generale dell'amministrazione civile consentì al F. di prestare la propria opera nel soccorso alle vittime ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] , politico, amministrativo e religioso, il suo punto di riferimento.
Le cause di queste distruzioni sono plurime; alcuni terremoti devastanti hanno colpito centri come Tebe, Tirinto, Micene, Midea e Pilo, e hanno probabilmente provocato una crisi ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] dalle celebrazioni diocesane per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione e da una lunga serie di eventi catastrofici (i terremoti del 1851, le piogge torrenziali del '53, i pessimi raccolti del '54 e l'epidemia di colera dell'estate '55 ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] sono composti di centinaia di grotte che si aprono nella roccia friabile. La natura della roccia ed i frequenti terremoti che nel corso dei secoli devastarono la regione, provocarono la distruzione e il danneggiamento di moltissime strutture interne ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] Napoli l'ospizio di S. Gennaro extra moenia, ove trovarono cibo e alloggio un migliaio di mendichi. In secondo luogo, quattro terremoti: il primo (11 maggio 1560) in Puglia, il secondo (31 luglio 1561) a Napoli e, generalmente, in tutto il Regno, il ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] possano aiutare a caprie meglio la strutturadelle cellule e altri meccanismi biologici, ma anche fenomeni naturali come i terremoti. «Capire l’acqua è indispensabile per trarne vantaggio: potrà servire a sfruttarla al meglio per produrre energia ma ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] incidenza, in parte concomitante, di fenomeni vulcanici e sismici. Il bradisismo interessa l’area flegrea (Pozzuoli), mentre numerosi terremoti hanno colpito, nel tempo, le aree interne (Sannio, Irpinia, Vallo di Diano) e la stessa area napoletana: i ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...