OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] provocate dall'uomo, rotture dovute a sforzi eccessivi esercitati sulla tubazione per cause naturali (per es., frane, terremoti). Tutta l'industria dell'o. collabora a mantenere le statistiche di queste rotture per individuare le cause principali ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] il territorio e costeggia l'abitato. Fino al 1927 è stata capoluogo di circondario. È cinta da antiche mura, in parte diroccate dal terremoto del 1851 e da quello più recente del 1930, entro le quali si è mantenuta sempre e si mantiene tuttora, se si ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] quantità di zolfo in sospensione. Sono da mettersi in relazione con la presenza di tale vulcano le numerose scosse di terremoto che hanno funestato Cuilapa nel 1870 e nel 1913, e anche i violenti movimenti sismici che hanno arrecato gravi danni ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] sue attività, ponendo con ciò alla g. a. problemi di difesa e di controllo (per es. frane, subsidenze, terremoti, eruzioni vulcaniche).
Se il patrimonio delle scienze geologiche "pure" fornisce la base culturale essenziale per la soluzione dei vari ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] con i frequenti danni che i sopraccennati processi di erosione arrecano alle case e alle colture, danni accresciuti talora dai terremoti, non rari in questa zona ad oriente del Lago di Bolsena; particolarmente gravi furono quelli del 1695, del 1738 e ...
Leggi Tutto
IRKUTSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] capoluogo di provincia, e nel 1822, fu centro dell'amministrazione della Siberia Orientale. Non poche volte dovette sopportare terremoti e nel 1879 fu distrutta quasi completamente di un terribile incendio, e poi ricostruita di nuovo. Ad Irkutsk dal ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] ai Crociati fino al 1265, quando cadde sotto i sultani d'Egitto e quindi sotto il dominio dei Turchi. Sconvolta dai terremoti, ridotta a un cumulo di rovine, finì con l'essere ricettacolo di poche famiglie bosniache musulmane e greco-ortodosse che vi ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] con le dorsali oceaniche in superficie.
Sulla base dell'osservazione che le onde P scompaiono a 105° dall'epicentro di un terremoto e riappaiono a circa 140°, questa fascia, dovuta all'effetto di diffrazione delle onde P al limite mantello-nucleo, è ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] re seleucidi; dopo quella di Magnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle di Roma (133 a. C.). Un terremoto devastò la città nel 17 d. C. (Tac., Ann., ii, 47); fu restaurata ampiamente e fiorì senza interruzione fino a Cosroe II ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Valley.
Agli stessi fenomeni di spostamento e di urto delle zolle risalgono anche molti terremoti: la presenza di vulcani attivi o recenti e di terremoti indica, quindi, che è in atto qualche movimento della crosta terrestre. Probabilmente, quello ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...