VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] assistette anch'egli alle ultime eruzioni del Vulture. Del quale l'antico fuoco non è forse ancora del tutto spento: a giudicare almeno dalla ricchezza di acque minerali, e dalle scosse sismiche locali, come quelle dei terremoti del 1851 e del 1930. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , le scorrerie turchesche, la pletora dei monaci oziosi, il ricordo delle recenti stragi dei valdesi, le carestie ricorrenti, i terremoti, la miseria. Nel 1581 la famiglia del C., sempre poverissima, si trasferì nel vicino "casale" di Stignano; fu ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] viene scosso, come una scodella piena d'acqua a cui diamo un colpo dal basso. Così dalla zona d'origine del terremoto, nota come epicentro, partono grandi onde che solcano tutto l'oceano e che percorrono anche migliaia di chilometri. Queste onde non ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] della Fenice (v. mosaico). Questo mosaico, con tutto il campo seminato di petali di rose, è, con ogni probabilità, posteriore al terremoto del 526 d. C., così com'è databile quasi sicuramente, grazie a una moneta di Giustino (518-527 d. C.) rinvenuta ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...]
In anni turbolenti per motivi religiosi e sociali, a partire dal 1° febbr. 1796 la città fu scossa da terremoti che terrorizzarono la popolazione. Il 15 febbraio tre artieri aretini che si intrattenevano nella cantina dei padri eremiti camaldolesi e ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] Faro), le cui rovine si ergono ancora imponenti.
Uno dei pochi edifici risalenti all'epoca visigotica, sopravvissuto ai frequenti terremoti e alla speculazione edilizia del sec. 20°, è la piccola cappella di Nostra Signora delle Rocce, nei pressi di ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] contro qualcuno. Una solidarietà universale della società può esistere unicamente di fronte a certi eventi naturali – catastrofi come terremoti, inondazioni e così via – ma anche in questo caso avrebbe un carattere di difesa contro qualcosa.
È con ...
Leggi Tutto
Twitter
<tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] che hanno cliccato su un link condiviso. T. si è dimostrata la prima fonte di notizie in occasione di catastrofi naturali (per es. terremoti) o di altro tipo (per es. l'aereo finito sul fiume Hudson, a New York, nel gennaio 2009) e anche di movimenti ...
Leggi Tutto
Pasqua
Pasqua [Der. del lat. pascha, gr. páscha, adatt. dell'ebr. pesah "passaggio"] [STF] [ASF] Importante festività cristiana celebrante la resurrezione di Gesù Cristo, derivata dalla festività ebraica [...] precis. per interpretare e coordinare dati cronologici relativi a importanti eventi astronomici e geofisici (per es., terremoti rovinosi), talora forniti dalle fonti dell'epoca secondo scale cronologiche rifacentisi al computo anzidetto, diverse tra ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , che va dal confine del Messico a quello della Colombia (Cosigüina, 1158 m; El Viejo, 1780 m; Irazú, 3433 m). Eruzioni e terremoti (molti disastrosi) sono frequenti.
L’arco insulare, che limita a N il Mar Caribico, è quanto mai variato: basse, di ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...