Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] La massima profondità è nella Fossa di Giava (−7.450 m). Lungo le dorsali si producono spesso eruzioni e terremoti sottomarini, come quello che ha provocato il terribile tsunami del dicembre 2004.
Un grande bacino quasi chiuso
Da tempi antichissimi ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] I resti delle due chiese (V-VI sec.) e del palazzo vescovile parlano del cristianesimo in Doclea. Danneggiata già prima dai terremoti e dai barbari, D. fu distrutta completamente al principio del VII sec. da parte dei sopravvenuti Avari e Slavi.
Bibl ...
Leggi Tutto
litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] è più complesso di quello dell’astenosfera in quanto l’assenza di moti convettivi importanti favorisce la conservazione di domini geochimici e isotopici distinti.
→ Onde sismiche; Terra. Interno della Terra; Terremoti. Aspetti generali; Vulcani ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (corridoio di Leticia) teoricamente consente alla C. di accedere alla navigazione sul Rio delle Amazzoni. La C. è soggetta a terremoti, anche violenti, come quelli del 1868 (30.000 vittime) e del 1983, e a eruzioni vulcaniche.
Il clima è equatoriale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] di cresta delle dorsali medio-oceaniche; hanno larghezza dai 20 ai 40 km e profondità fino a 2 km; sono sede di terremoti poco profondi.
Le fosse oceaniche costituiscono invece degli affossamenti, larghi tra i 50 e i 100 km e profondi più di 6000 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] , aggressioni, fughe di gas, incendi; protezione dei beni contro il furto, gli allagamenti, gli incendi, i terremoti; assistenza alle persone ammalate). Oggi però ancora poche abitazioni dispongono di tutti i mezzi necessari per realizzare le ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] è la sicurezza, o meglio i requisiti necessari alla sua garanzia rispetto alle cause di ordine naturale (terremoti, incendi), accidentale (incidenti domestici ecc.) e sociale (criminalità, terrorismo ecc.), con l'obiettivo che tali requisiti non ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , a tenuta, con tutti i suoi sistemi ausiliari; esso è progettato per resistere all'effetto di incidenti interni ed esterni (terremoti, uragani, cadute di aerei).
Le misure di sicurezza sono attuate con l'impiego di principi di progetto che possono ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] attività vulcanica si ha nella sua storia. Ustica è zona di almeno mediocre sismicità ed è memorabile la serie di terremoti del 1906, accompagnati da boati intensi, che causarono il temporaneo esodo della popolazione.
Il clima di Ustica differisce di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] sul Vesuvio. Nel 1852 pubblicò con lo Scacchi la Relazione intorno alla regione vulcanica del Monte Vulture ed al terremoto ivi avvenuto e nel 1856 fece costruire un sismografo che installò nell'osservatorio.
Degni inoltre di menzione: Relaz. intorno ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...