La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dell’origine di formazioni montuose di una certa altezza, dal momento che nessuna exalatio potrebbe dare luogo a terremoti così forti.
Buridano si mostra più possibilista verso mutamenti di carattere geologico, ammettendo sia l’eventualità che alcune ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] edifici che per secoli avevano ospitato i Giochi Olimpici. Anche se all'editto si ottemperò solo parzialmente, due terremoti nel corso del 6° secolo completarono la distruzione di Olimpia.
Una competizione dai tratti vagamente simili a quelli dei ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] studiò le oscillazioni del suolo che chiamò bradisismi (Le oscillazioni lente del suolo o bradisismi, Genova 1883). Condusse indagini sui terremoti del Levante ligure del 1887 e di Zante del 1893; insieme con D. Zaccagna e con L. Mazzuoli redasse La ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] ricerche sismologiche, con particolare riguardo agli aspetti strumentali. Tra i suoi studi a carattere sismologico si citano: Sul terremoto del 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, s. 5, Rendiconti ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] nel 1633) e le Disputationes in libros Aristotelis meteororum (Genuae 1637), in cui si segnalano le pagine sui terremoti, ricche di osservazioni sui frequenti movimenti del suolo in Sicilia.
L’opera più significativa è senz’altro quella dedicata ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] una rampa di accesso curva, e venne riedificata la cappella, decorata da un esteso programma di affreschi. Quando, dopo il terremoto del 1202, le difese del C. furono significativamente ampliate e rafforzate, la cinta più interna fu fornita di enormi ...
Leggi Tutto
secco
Lucia Onder
Con il senso fondamentale di " arido ", " asciutto ", l'aggettivo è riferito alla ripa, cioè alla costa della palude Stigia (If VII 128), oppure a terra (Pg IX 115), per indicarne [...] il vento (cfr. Tomm. Comm. Meteor. II lect. VII " Sicca exhalatio est principium ventorum ") e ‛ secchi e grossi ' che producono i terremoti. Ugualmente, ma con riferimento alla regione dell'aria (v.) a cui i vapori non possono elevarsi, in Pg XXI 52 ...
Leggi Tutto
SAR (Synthetic aperture radar)
Mauro Leonardi
Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] (DEM, Digital elevation model) del terreno, utili nello studio delle caratteristiche ambientali di un territorio o dei cambiamenti in esso prodotti dall’uomo (manufatti) o dalla natura (frane, terremoti, assestamenti ecc.).
→ Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] d'Egitto Qalāwūn, che la distrusse completamente, costruendo sulle rovine una città nuova. Nel Medioevo fu più volte devastata da terremoti. I Mamelucchi vi stabilirono la dinastia curda dei Banū Saifā. Alla fine del sec. XV era sede di uno dei ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] della chiesa, greve e stretta, d'uno stile barocco tipicamente spagnolo-coloniale, è appesantita dalla mole delle due torri che un terremoto ha private d'un piano. L'interno, diviso da pilastri in tre navate, ha un aspetto ricco e fastoso per l ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...