rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] lo sviluppo urbanistico e industriale
Eventi da cui difendersi
Un cataclisma è un evento naturale catastrofico – un terremoto, un’inondazione, un’eruzione vulcanica, un ciclone, uno tsunami, una frana – che procura danni spesso drammatici: perdite ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] economica del paese è abbastanza fragile, indebolita dalla crisi internazionale e condizionata dalle calamità naturali – terremoti, alluvioni e tsunami – che ciclicamente si abbattono sulle isole, distruggendo le infrastrutture e costringendo buona ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’abitazione tradizionale giapponese, a causa dei terremoti, è quasi tutta di legno. Nelle città essa ha di regola due piani, nelle campagne uno. Solo uno o due ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’area sismica circumpacifica ed è stata spesso colpita da violenti terremoti, tra i quali, nel 20° sec., particolarmente notevoli quelli degli anni 1906 (San Francisco), 1933 e 1971.
Il clima è vario ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] regione. Risalgono al sec. 13° le chiese di S. Giusta di Bazzano, S. Pietro di Sassa e il Duomo, più volte danneggiato da terremoti, ricostruito nei sec. 18°-20°. Nel sec. 14° furono realizzate, tra le altre, le chiese di S. Maria di Roio, S. Maria ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] catastrofico per aiutare l’intervento delle squadre di soccorso e la valutazione dei danni da parte delle autorità. Terremoti, incendi, alluvioni, eruzioni vulcaniche, tsunami, sversamenti di petrolio in mare sono tra le catastrofi per le quali è ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] . XVI soffrì per guerre e saccheggi, tra i quali più grave quello del 1528. Fu anche più volte danneggiata da terremoti, essendo al centro di una regione sismica tra le più importanti dell'Italia Centrale; particolarmente funesto quello del 1638. È ...
Leggi Tutto
RAYLEIGH, John William Strutt, Lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] ; applicò tale risultato ai moti ondosi delle grandi profondità marine, e mostrò la connessione che esiste fra moti ondosi e terremoti. Una serie di esperimenti sull'instabilità dei getti d'acqua condusse il R. a studiare la tensione superficiale. Al ...
Leggi Tutto
TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] di Castello. È in costruzione il prolungamento della Centrale Umbra (Terni-Umbertide) fino a Città di Castello e a Sansepolcro.
La Val Tiberina è frequentemente percossa, specie nella sezione nord, da terremoti, limitati, ma talora assai violenti. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno di Napoli nel novembre 1783, forse per studiarvi gli effetti dei catastrofici terremoti calabri dei mesi precedenti, vi compì per caso una scoperta che avrebbe condizionato profondamente il suo destino di ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...