FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] Associazione per la moralità pubblica. La sua inclinazione filantropica fu molto precoce: le prime prove le dette in occasione dei terremoti di Messina (1908) e di Avezzano (1914).
La malattia paterna, che si risolse nella morte (1911), e la paralisi ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] , ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulla prima età dell'impero cristiano malgrado alcuni terremoti del IV sec.; il suo vescovo intervenne al Concilio di Nicea e il vescovo di N., fu il metropolita di ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] di Ancona e la conquista romana ridussero il vetusto centro a modesta cittadina di provincia, della quale terremoti, frane e distruzioni cancellarono quasi le vestigia. Notevole peraltro la stele funeraria di Chelidò, prodotto della scultura ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] richiedono di adottare per la resistenza ai sismi un’accelerazione minima di 0,1 g e di tenere conto del terremoto più grave che sarebbe fisicamente potuto accadere negli ultimi diecimila anni, con uno stesso periodo da esaminarsi per l’inondazione ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] balconi sulla strada. Dell'architettura coloniale non resta molto, all'infuori di varie chiese, specialmente a causa dei rovinosi terremoti cui la città è andata soggetta: particolarmente gravi furono i danni provocati da quelli del 1687 e del 1746 ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] mancano però: il ferro, l'oro, il sale, il platino, il corindone, l'argento, il caolino. Tutto il territorio è soggetto ai terremoti: il più disastroso fu quello del 12 giugno 1897 che causò la morte a ben 1542 persone.
L'Assam è essenzialmente una ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] atmosferica delle medie latitudini. Dal punto di vista geodinamico la regione è circoscritta dalla fascia degli epicentri dei terremoti che si sviluppano sui margini divergenti della placca litosferica antartica, che si estende, in alcune zone, sino ...
Leggi Tutto
. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] abitazione un tipo speciale fu quello adottato dal Ministero dei lavori pubblici per primo soccorso alle popolazioni colpite dal grave terremoto calabro-siculo del 1908. Sono costruzioni di m. 4 × 8, più un vano addossato, di m. 3 × 1,90, destinato ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] dello Anactoron. L'attuale abitato di Caltagirone non conserva quasi nessuna fabbrica anteriore al sec. XVIII. Dopo i terribili terremoti del 1542 e del 1693 fu ricostruita ab imis, e caratteri del sec. XVIII prevalgono nelle sue considerevoli chiese ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] nel 1215 e nel 1223 e colpita dalle citazioni della Chiesa per l'adesione a Manfredi nel 1265. Nel 1298 un altro terremoto ne determinò la rovina quasi totale, cui si aggiunsero le condanne spirituali e materiali della Chiesa per la sua adesione alle ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...