TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] sede del vescovato di Tropea e Amantea). È uno dei centri più notevoli della Calabria per interesse monumentale artistico (i terremoti non vi fecero mai danni molto gravi). Monumento principale è la cattedrale, costruita nel sec. XII, sul posto di ...
Leggi Tutto
TABRĪZ (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] e seguita a compiere, nonostante le reiterate e gravi devastazioni che, più che gli uomini, vi hanno operato i terremoti (particolarmente terribili quelli dell'858, del 1042 e del 1727).
A questi, anzi, si possono riportare alcuni dei caratteri ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] le esigenze della guerra, sia per una serie di mali che si abbatterono sull'Impero (carestia, invasione di cavallette, terremoti), sia soprattutto per le ingenti somme che R. spendeva per dotare chiese e conventi e per innalzare nuovi monumenti. L ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] in uso per Apamea nel sec. II d. C. Col diffondersi del Cristianesimo fu sede episcopale. Danneggiata più volte dai terremoti, essa perdette importanza nell'età bizantina. Il Leake per primo identificò Apamea con Dinair.
Fonti: Strab., XII, p. 576 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] la soluzione.
I fatti di attualità che il giornalismo passa in rassegna possono rientrare nella categoria degli eventi naturali: terremoti, inondazioni, buoni o cattivi raccolti (con i relativi consigli sul modo di arginare le acque alluvionali, o di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] monumenti flavi, come la Curia e l'edificio inaugurato in prossimità del mercato da L. Nonius Asprenas (IRΤ, 346 e 625); 2) terremoto del 306-310 d.C., cui viene rapportata la caduta in rovina, che le fonti epigrafiche danno ai primi anni del regno ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] si verificano in tre regioni predefinite e superano una determinata magnitudo (in un periodo triennale sono coperti tre terremoti, con un massimale di 150 milioni di dollari statunitensi ciascuno). Parte dell’importo complessivo di copertura (160 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] iniziative destinate al successo (astrologia catartica) e s'interpreta l'arrivo dei monsoni, di una malattia o di un terremoto. Il testo comprende anche un capitolo sull'interpretazione dei segni presenti sul corpo di una donna; anche questo tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] perì quando, in un solo giorno e in una sola notte, l’isola sprofondò in fondo al mare inghiottita da terremoti e alluvioni.
Sappiamo che Platone inventa Atlantide come mito politico, opposto speculare dell’Atene democratica, per esaltare il ruolo di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] italiana di geologia facente capo a Giuseppe Mercalli e Carlo De Stefani, che ancora oggi viene invocata per spiegare molti terremoti.
A testimonianza del prestigio di cui godette ai suoi tempi, nel corso della carriera Serpieri si vide offrire la ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...