Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] , è particolarmente colpito dai sismi: si possono ricordare, per es., le catastrofi del 365, 1202, 1348, 1439, 1465, 1783, fino ai terremoti di Messina nel 1908, del Belice nel 1968, di Ancona nel 1972, del Friuli nel 1976, dell’Irpinia nel 1980, di ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] diverse importazioni, specie dalla Creta orientale.
Nel periodo della sua maggior fioritura la città venne colpita da due violenti terremoti; le tracce di questi e della successiva ricostruzione sono ben chiare in molti punti delle aree esplorate. In ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , oppure il trattato con gli Unni del 449. Sappiamo che questa colonna era vicina al palazzo di Giustiniano e che cadde nel terremoto del 558 (Theophanes, anno 6050, ed. Klassen, i, p. 357 = de Boor, i, p. 231; Malalas, xviii, ed. Dindorf, p. 484, 2 ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] in modo positivo, per esempio favorendo buoni raccolti o una pesca abbondante, sia in modo negativo, scatenando terremoti, tempeste, carestie ed epidemie.
Una forma di religione molto diffusa
Antropologi e storici delle religioni introdussero nell ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (v. S 1970, p. 391)
R. Scranton
L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] il Santuario di Iside, all'estremità SO del porto romano, ha subito diversi ampliamenti e rifacimenti, fino ai due terremoti del 365 e del 375 d.C., che causarono la cessazione parziale dell'attività.
Lo studio particolareggiato dei pannelli in ...
Leggi Tutto
vulcanismo
Paolo Migliorini
Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] altra e sprofonda nel mantello. Di solito i margini convergenti sono contrassegnati da una fossa, da una zona con terremoti profondi e dalla risalita di rocce fuse che determina in superficie la formazione di catene vulcaniche. Secondo le statistiche ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] . Dopo il 1860 si sviluppò il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremoto del 6 aprile 2009, di magnitudo 5,8 della scala Richter, con epicentro a L'Aquila, oltre ad aver provocato 298 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] km nell’area compresa tra Creta e l’Egeo centrale. I dati geofisici indicano un’intensa attività sismica con terremoti a ipocentro intermedio e profondo. Di particolare rilevanza è la forte anomalia gravimetrica negativa (inferiore anche a −100 mgal ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ; più frequenti sulla costa settentrionale della Nuova Guinea e nell'isola di Celebes; frequenti sono i maremoti. Dei terremoti disastrosi dell'ultimo secolo citiamo quelli della Nuova Guinea nel 1864, di Tapanoeli (Sumatra centrale) nel 1892, d ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] della Slovenia ha attorno a sé una grande zona d'influenza, dovuta a una colta classe borghese.
Rovinata ripetutamente dai terremoti (l'ultimo del 1895) la vecchia città, a vie strette, più volte ricostruita, è circondata a nord dal Lubiana, e ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...